Page 67 - 103-118 LAGOMARSINO, COSTANTINI, PAGLIAI II bozza:orientamento I bozza
P. 67

Aree urbane e cambiamenti climatici: sostenibilità o insostenibilità?


                  iii. supportare l’attività delle organizzazioni civiche contro il cambia-
                     mento climatico;
                  iv. promuovere campagne di educazione ambientale per formare le
                     nuove generazioni.

                  In conclusione, la dimensione urbana moderna e le ragioni dello
                  sviluppo economico ammettono purtroppo poche alternative
                  che, in estremo, possono essere rapportate alla seguente affer-
                  mazione “...due modi ci sono per non soffrirne: accettare l’infer-
                  no e diventarne parte, fino al punto di non vederlo più. Il secon-
                  do è rischioso ed esige apprendimento continuo: cercare di sape-
                  re chi e che cosa in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo dura-
                  re e dargli spazio.” (Calvino, 1973)


                  Bibliografia


                    Ahmed K. S. (2003) Comfort in urban spaces: defining the
                  boundaries of outdoor thermal comfort for the tropical urban
                  environments. Energy and Buildings 35, 103-10.
                    Beltrano M.C., Perini L. (1997) Comparazione tra le tempera-
                  ture estreme giornaliere urbane ed extraurbane a Roma e Mila-
                  no. Nimbus 3/4, 48-51.
                    Calvino I. (1972) Le città invisibili. Einaudi, pp. 164.
                    Choay F. (1992) L’orizzonte del posturbano. Edizione Officina,
                  pp. 22-31.
                    Conti S., Meli P., Minelli G., Solimini R., Toccaceli V., Vichi M.,
                  Beltrano M.C., Perini L. (2005) Epidemiologic study of mortality
                  during Summer 2003 heat wave in Italy. Environmental Research
                  98(3):390-399.
                    Georgiadis T. (2008) La meteorologia e la climatologia del-
                  l’ambiente urbano.  Atti del Convegno Il clima urbano: diagnosi e
                  previsione”. Roma, 12/06/2008.
                    Giridharan R., Ganesan S., Lau S.S.Y. (2004) Daytime urban
                  heat island effect in high-rise and high-density residential devel-
                  opments in Hong Kong. Energy and Buildings 36, 525–34.
                    Hawkins T.W.B., Stefanov W.L., Bigler W., Saffell E.M. (2004)
                  The role of rural variability in urban heat island determination
                  for Phoenix, Arizona. Journal of Applied Meteorology 43, 476–86.



                  70 - SILVÆ - Anno VI n. 14
   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72