Page 59 - 103-118 LAGOMARSINO, COSTANTINI, PAGLIAI II bozza:orientamento I bozza
P. 59
Aree urbane e cambiamenti climatici: sostenibilità o insostenibilità?
presentatività intorno ad un sensore di temperatura installato in
una zona urbanizzata non si estende al di là di qualche centinaio
di metri.
Nella Fig. 3 si mostra un esempio di classificazione LCZ in cui
sono considerati anche fotografie ed immagini telerilevate dei
siti considerati.
Struttura urbana ed architettura degli edifici giocano un ruolo
basilare nel determinare i vari microclimi che si riscontrano nelle
diverse zone della città e, di conseguenza, anche sul comfort ter-
mico percepito dai suoi abitanti. Elementi come l’altezza e la lar-
ghezza degli edifici, l’ampiezza e l’orientamento delle strade, la
presenza o meno di verde pubblico, sono elementi che oggi
entrano di diritto nei criteri di progettazione delle aree urbane,
proprio al fine di garantire migliori condizioni di vivibilità nel-
l’ambiente cittadino. Le temperature più elevate che si registra-
no nell’ambiente urbano rispetto agli ambienti rurali e naturali,
62 - SILVÆ - Anno VI n. 14