Page 55 - 103-118 LAGOMARSINO, COSTANTINI, PAGLIAI II bozza:orientamento I bozza
P. 55
Aree urbane e cambiamenti climatici: sostenibilità o insostenibilità?
rale, si può notare una certa concordanza e proporzionalità fra
l’aumento di emissioni, l’espansione urbana e la ricchezza pro-
capite, mentre la crescita della popolazione si presenta meno
direttamente rapportata alla maggiore produzione di emissioni.
Alcuni elementi caratteristici del clima urbano
Le aree urbane sono caratterizzate da una conformazione tridi-
mensionale abbastanza complessa creata dall’insieme di edifici
e strade ad essi interposte. Questi particolari elementi, che
riproducono una sorta di reticolo di “canyon”, influenzano in
maniera parti-
colare l’assorbi-
mento della
radiazione sola-
re e, quindi, la
temperatura
delle superfici, i
tassi di evapora-
zione, la conser-
vazione/irra-
diazione del
calore e la dire-
zione ed inten-
sità del vento.
L’accostamento
della città alla
struttura dei
canyon non è
Tabella 1 - Confronto fra variazioni di emissioni (CO 2 ) e di altre varia- casuale. Le stra-
bili nel periodo 1990-2000 per alcuni Paesi membri dell’Unione Euro- de delimitate da
pea (István, 2010)
file di edifici da
entrambe le parti riproducono la struttura dei canyon naturali
scavati dai corsi d’acqua. La quantità di radiazione solare rice-
vuta da un canyon urbano nel suo complesso dipende dall’al-
tezza degli edifici e dall’orientamento della strada. Inoltre, le
proprietà dei materiali utilizzati per la costruzione di edifici e
strade sono importanti, non solo a causa del loro potere di emis-
58 - SILVÆ - Anno VI n. 14