Page 52 - 103-118 LAGOMARSINO, COSTANTINI, PAGLIAI II bozza:orientamento I bozza
P. 52

Aree urbane e cambiamenti climatici: sostenibilità o insostenibilità?


            Il bilancio termico nelle aree urbane

            L’energia radiante emessa dal sole che raggiunge la superficie
            della Terra è fondamentalmente costituita da radiazioni elettro-
            magnetiche ad onda corta. Una parte di essa viene assorbita e
            poi riemessa sotto forma di radiazione ad onda lunga (infraros-
            so, ovvero termica) nell’atmosfera. L’aria, quindi, viene riscalda-
            ta principalmente dalle emissioni del suolo e non direttamente
            dal sole. Nel caso di una superficie naturale, come ad esempio
            un prato, il bilancio termico è dato dai seguenti elementi:
            Q + H + E + G = 0





















            Figura 1 - Immagine fotografica (a sinistra) e immagine termica (a destra) di un centro densamente urba-
            nizzato (Tokyo) in continua espansione. L’immagine termica è stata ripresa nel mese di ottobre nel tardo
            pomeriggio. (fonte: http://publish.uwo.ca/~javoogt/index.htm)

            dove Q è la radiazione netta in tutte le lunghezze d’onda, H è il
            calore sensibile, assorbito o trasmesso dall’aria o dalla superficie
            del suolo nel corso di una variazione di temperatura, E è il calo-
            re latente, rilasciato o assorbito durante un cambiamento di stato
            dell’acqua (ad esempio, l’evaporazione comporta assorbimento
            di energia, mentre la condensazione comporta un rilascio di
            energia), G è il calore trasmesso per conduzione dal terreno.
            Il bilancio termico di una zona urbana risulta invece più com-
            plesso per la presenza di edifici e di altre particolari strutture. Il
            bilancio termico deve pertanto comprendere almeno un termine
            aggiuntivo (Qp) per considerare gli scambi di calore con le
            superfici di strade e muri ed un ulteriore termine (Qf) per rap-


                                                             SILVÆ - Anno VI n. 14 - 55
   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57