Page 47 - 103-118 LAGOMARSINO, COSTANTINI, PAGLIAI II bozza:orientamento I bozza
P. 47
Gestione selvicolturale e rimboschimento per il contrasto alla desertificazione
Le misure a favore delle foreste previste dal Regolamento per lo
Sviluppo Rurale (2007/2013) hanno offerto ampie opportunità,
seppure quasi sempre implicite, ai fini del contrasto ai fenomeni
di desertificazione, attraverso: (i) aiuti agli interventi strutturali
previsti all’interno dei piani di gestione per il miglioramento del
valore economico delle foreste (art. 27) sia di proprietà privata
che pubblica, per i quali è previsto un sostegno pubblico del 50%
sulla spesa ritenuta ammissibile, sostegno che può giungere fino
al 60% nelle aree Natura 2000, nelle zone di montagna, e nelle
altre aree svantaggiate; (ii) introduzione del rispetto, da parte
dei beneficiari che ricevono l’aiuto, di criteri di gestione obbliga-
tori (CGO) su tutta la superficie aziendale; tale obbligo è previ-
sto per alcune misure tipicamente indirizzate alle aziende agri-
cole (imboschimento), ma può essere esteso anche ad altre misu-
re forestali, per le quali la definizione dei CGO sarà compito
dello Stato membro e delle Regioni; (iii) misure di compensazio-
ne o pagamenti ambientali forestali (art. 47), ovvero la possibilità
-1
-1
di erogare un sostegno tra 40-200 euro ha anno ai proprietari
forestali per la copertura dei costi aggiuntivi derivanti da impe-
gni di gestione del bosco che vanno “al di là della usuale pratica
forestale” (buone pratiche forestali), codificati attraverso requisi-
ti obbligatori da rispettare per un periodo compreso almeno tra
cinque e sette anni; (iv) concessione per tutti i proprietari fore-
stali di contributi per la ricostruzione delle foreste danneggiate
da incendi e disastri naturali e per l’introduzione di misure di
prevenzione (art. 48).
A fini della futura programmazione occorrerà porre ancora di
più l’accento sulla necessità di zonizzare gli interventi in funzio-
ne delle condizioni di degrado dei sistemi interessati, secondo
criteri oggettivi: la adozione di un sistema trasparente di zoniz-
zazione degli incentivi a sostegno della gestione forestale è infat-
ti opportuno per concentrare le risorse pubbliche messe a dispo-
sizione, comunque limitate, dove ve ne è più urgenza.
Va anche sottolineato che i futuri programmi di intervento
dovranno sempre più configurarsi come misure integrate di
GFS, contemporaneamente rispondenti a obiettivi multipli oltre
alla lotta alla desertificazione e alla degradazione del suolo,
quali a es. l’assorbimento di carbonio atmosferico e il migliora-
50 - SILVÆ - Anno VI n. 14