Page 50 - 103-118 LAGOMARSINO, COSTANTINI, PAGLIAI II bozza:orientamento I bozza
P. 50

Aree urbane e cambiamenti climatici: sostenibilità o insostenibilità?

            AREE URBANE E CAMBIAMENTI

            CLIMATICI: SOSTENIBILITÀ
            O INSOSTENIBILITÀ?

            di Luigi Perini*, Luca Salvati**



               L’articolo illustra quali linee adottare per garantire lo sviluppo equilibrato
            delle aree urbane senza sottovalutare gli effetti dei cambiamenti climatici e l’uso
            del suolo.

               This article outlines the different aspects and necessities of a balanced growth of
            urban areas in order to minimize climate change and land consumption.



                centri urbani, in particolare quelli con un numero di abitanti
                superiore alle 500.000 unità, si caratterizzano per condizioni
            Iclimatiche significativamente diverse rispetto ad altri contesti
            ambientali più o meno naturali. Complessivamente, le aree
            urbane, molto spesso densamente abitate e degradate, rappre-
            sentano appena lo 0,2% della superficie della Terra dove però si
            concentra il 47% della popolazione mondiale; in Europa la quota
            di popolazione urbanizzata sale addirittura al 73% (Matzarakis
            et al., 2007).
            La crescente espansione delle aree urbane ed i profondi effetti
            che ne derivano sull’atmosfera, hanno stimolato una crescente
            attenzione verso lo studio del clima urbano, dei fenomeni
            meteorologici ad esso correlati, della biologia, chimica e qualità
            dell’aria. Dato il rilevante numero di persone interessate e le
            notevoli ricadute sul benessere umano, lo studio del clima urba-
            no e periurbano può essere ormai considerato una branca spe-
            cialistica della climatologia. Le conoscenze che possono derivare
            da questi studi sono necessarie per implementare i modelli di
            previsione del tempo, di qualità dell’aria, nonchè per supporta-
            re la progettazione di insediamenti abitativi più efficienti sotto il
            profilo della sostenibilità ambientale, più razionali in termini di
            consumi di energia, di acqua e di rilascio di inquinanti.

            *  Direttore unità di ricerca C.M.A - C.R.A.
            ** Ricercatore R.P.S. - C.R.A.

                                                             SILVÆ - Anno VI n. 14 - 53
   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55