Page 71 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 71

La tutela del territorio attraverso le denominazioni di origine


                  ettari destinati alla coltivazione della Castagna di Montella Igp
                  nella provincia di Avellino, con 50 aziende interessate e 155 mila
                  euro di fatturato. E così potremo continuare, scoprendo una
                  realtà nuova di imprese che sono dedite tutto l’anno al manteni-
                  mento di vaste zone boschive del territorio italiano, quando
                  pochi anni fa erano destinate ad un abbandono sicuro.
                  E con dati come questi potremmo continuare portando altri
                  esempi virtuosi, scoprendo una realtà nuova di imprese che
                  sono dedite tutto l’anno al mantenimento di vaste zone boschi-
                  ve del territorio italiano, che rappresentano un patrimonio ine-
                  stimabile del nostro Paese. Oggi queste aree rivivono,
                  grazie anche all’indotto economico conseguente alle certificazio-
                  ni dei prodotti agroalimentari, e sono quelle stesse zone che solo
                  pochi anni fa erano state oggetto di abbandono e spopolamento.
                  Un altro esempio si trova  in Campania, dove la coltivazione tra-
                  dizionale del limone stava per scomparire, e perlomeno stava
                  diventando residuale a causa della concorrenza dei limoni pro-
                  venienti dall’estero a basso prezzo. Per contenere la concorrenza
                  gli agricoltori locali hanno scelto la via della qualità. L’eccellen-
                  za per combattere i prezzi concorrenziali Così negli ultimi anni
                  sono state registrate ben due denominazioni e il Limone Costa
                  d’Amalfi Igp e il Limone di Sorrento Igp, attraverso la loro ele-
                  vata qualità, hanno trovato uno spazio nuovo sui mercati, per-
                  mettendo al tempo stesso di mantenere inalterato quel paesag-
                  gio costiero caratteristico della zona, costituito dai terrazzamen-
                  ti per la coltivazione delle piante di limone.
                  Non sono solo i prodotti ortofrutticoli e gli oli, ma anche tanti
                  altre denominazioni di origine protette e indicazioni geografiche
                  ad arricchire il patrimonio agroalimentare e paesaggistico del
                  nostro Bel Paese. A tal proposito è interessante pensare quale
                  contributo può dare il Miele della Lunigiana Dop che deve la
                  sua specificità proprio all’habitat naturale ed incontaminato
                  della zona di produzioni. Il delicato equilibrio fra api e natura,
                  viene consolidato e mantenuto inalterato, grazie all’impegno di
                  molte imprese che hanno creduto nella scommessa di investire
                  su questo prodotto. Un’altra piccola produzione che è diventata
                  un emblema nazionale è il Cappero di Pantelleria Igp, che gra-
                  zie alla sua coltivazione in terrazzamenti, rende prezioso ed



                  74 - SILVÆ - Anno VI n. 13
   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76