Page 72 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 72
La tutela del territorio attraverso le denominazioni di origine
unico il paesaggio di questa selvaggia isola del Mediterraneo.
Ma non dimentichiamo la grande categoria dei formaggi Dop
italiani, che ugualmente contribuisce alla salvaguardia del pae-
saggio, attraverso il mantenimento di migliaia di ettari di terri-
torio adibito pascolo, per la coltivazione di foraggio.
Lungo è l’elenco delle produzioni agroalimentari italiane che
hanno un impatto positivo sull’ecosistema e sul territorio.
Ovviamente c’è anche il rovescio della medaglia, e bisogna ricor-
dare che esistono altri aspetti di queste produzioni che hanno in
qualche modo influenzato negativamente l’ambiente circostante.
Ne è un esempio la suinicoltura nella pianura Padana. All’inter-
no della stessa filiera esistono però modalità diverse di condu-
zione aziendale e quindi di pratica agricola, che danno risultati
in termini ambientali, decisamente opposti. Ma nella stragrande
maggioranza, le aziende e le organizzazioni hanno sempre per-
cepito come valore aggiunto al loro prodotto finale anche quello
della sostenibilità ambientale. Sono pochi i casi negativi - consi-
derando il numero complessivo delle aziende italiane - e sono
veramente poche quelle attività che non hanno lavorato nella
giusta direzione.
L’obbiettivo del futuro comunque dovrà essere quello di mette-
re in campo misure a sostegno di un’agricoltura ancora più vici-
na all’ambiente. Su questo tema si inserisce a pieno la discussio-
ne della PAC che nei prossimi mesi dovrà delineare in termini
legislativi l’assetto agricolo europeo. Attraverso questo strumen-
to occorrerà porre attenzione, anche all’interno del paniere di
produzioni agroalimentari di qualità, una ulteriore suddivisione
fra quelle che danno un contributo maggiore alla tutela del pae-
saggio, alla biodiversità ed al rispetto dell’ambiente, per garan-
tire anche livelli di premio differenti. È facile intuire che i pro-
duttori di miele contribuiscono diversamente alla causa ambien-
tale dai produttori di salumi.
Questo è un dibattito che rientra nel discorso più ampio delle
sfide emergenti nel contesto globale di questo secolo, quali la
crescente domanda di alimenti, i pericoli del riscaldamento glo-
bale e le minacce alla perdita di biodiversità e alla qualità
ambientale. L’agricoltura può essere ancora, come lo è attual-
mente, lo strumento principale per trovare soluzioni idonee a
SILVÆ - Anno VI n. 13 - 75