Page 73 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 73
La tutela del territorio attraverso le denominazioni di origine
queste sfide. Ma occorre che siano giustamente valutati, i servi-
zi pubblici che l’agricoltura rende alla società, altrimenti si
rischia di spingerla verso quei segmenti pericolosi che obbligano
l’operatore agricolo ad usare macchinari, fertilizzanti, fitosanita-
ri e scegliere colture e allevamenti più produttivi e dannosi per
l’ecosistema.
L’ultima e breve annotazione riguarda il progressivo cambia-
mento in atto dei consumi alimentari e che in qualche maniera
impatta sulla causa ambientale. In questi ultimi anni è cresciuta
una sensibilità nel consumatore; si acquista più responsabilmen-
te, meno di impulso prendendo in considerazioni molte più
variabili. Siamo sicuramente solo in una fase iniziale e che per
portare effetti concreti e duraturi dovrà essere sostenuta ade-
guatamente sia dalla politica sia dalle imprese “responsabili”. In
questo contesto un ruolo importante lo hanno le produzioni Dop
e Igp che stanno trovando ampi spazi sia all’interno della distri-
buzione organizzata, sia nelle grandi catene di ristorazioni e
quindi facilmente reperibili da parte di molti consumatori. Inol-
tre l’altra causa di questo cambiamento è l’esaurirsi dell’associa-
zione fra il concetto di qualità alimentare a parole come “costo-
so”, “introvabile”, “per pochi”.
La qualità sembra sempre più un prerequisito essenziale per
qualsiasi acquisto alimentare. E dentro il concetto di qualità i
consumatori sperano di trovare anche la sostenibilità ambienta-
le, anche se non immediatamente percettibile. Uno sforzo
impressionante, ma che lentamente sta passando.
Ripeto, siamo solo all’inizio di un cambiamento.
76 - SILVÆ - Anno VI n. 13