Page 65 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 65

Il ruolo dei prodotti Dop e Igp nel sistema agroalimentare italiano


                  titolate a richiedere una tutela internazionale) non sono poi così
                  tante. Delle cosiddette “big Dop”, e cioè delle prime dieci deno-
                  minazioni di origine italiana per valore di produzione, solamen-
                  te Grana Padano, Pecorino Romano, Prosciutto di Parma e Gor-
                  gonzola detengono un export al di fuori dei confini europei la
                  cui incidenza sul fatturato risulta significativa per vari punti
                  percentuali, corrispondenti cioè a diverse decine di milioni di
                  euro. Ma per il sistema dei prodotti Dop e Igp, l’aspetto della
                  tutela internazionale non è che uno dei tanti problemi a cui tro-
                  vare soluzione. Occorre infatti sottolineare come la gran parte
                  delle criticità segnalate in precedenza siano riconducibili all’in-
                  terno di una più ampia carenza del contesto politico-istituziona-
                  le di promozione e valorizzazione delle produzioni a marchio
                  comunitario tutelato. Alla luce di tali considerazioni, è evidente
                  che se si vuole garantire uno sviluppo duraturo sia del prodotto
                  Dop/Igp che del territorio collegato diventano fondamentali
                  altri interventi. Tra questi non si possono non segnalare lo svi-
                  luppo di processi di aggregazione dell’offerta per una miglior
                  organizzazione commerciale, in particolare nei confronti degli
                  interlocutori distributivi, così come l’attivazione di sinergie e
                  relazioni commerciali con il sistema economico locale (ad esem-
                  pio con ristorazione, turismo, commercio, artigianato). In questa
                  maniera, la Dop/Igp potrà consolidare il proprio legame territo-
                  riale in maniera attiva, rafforzando la propria immagine presso i
                  consumatori e fungendo così non solo da strumento di tutela ma
                  anche da strumento di marketing.
























                  68 - SILVÆ - Anno VI n. 13
   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70