Page 52 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 52

Filiera agroalimentare: sicurezza e difesa dei prodotti nazionali


            - sia il più naturale possibile;
            - sia sano;
            - sia non costoso;
            - sia sicuro.
               Torniamo, quindi, al concetto di “sicurezza alimentare” intesa
            anche come sicurezza dell’origine della materia prima.
               In questo l’Italia vanta il primato Europeo del più alto numero di
            prodotti riconosciuti con la qualifica di Denominazione d’Origine
            Protetta (Dop), di Indicazione Geografica Protetta (Igp) e di Specia-
            lità Tradizionale Garantita (Stg), per non parlare dei Prodotti Agroa-
            limentari Tradizionali (Pat) «ottenuti con metodi di lavorazione, conser-
            vazione e stagionatura consolidati nel tempo, omogenei per tutto il territo-
            rio interessato, secondo regole tradizionali, per un periodo non inferiore ai
                             28
            venticinque anni» .
               Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali,
            per affrontare lo scenario della politica agricola dell’Unione
            Europea che, estremamente indirizzata verso la meccanizzazio-
            ne, richiede estensioni di terreno pianeggiante che in Italia difet-
            tano, ha deciso di puntare nettamente sulla valorizzazione di
            questi prodotti di nicchia. L’Italia, quindi, partita da condizioni
            nettamente svantag-
            giate sia per la configu-
            razione naturale oro-
            grafica sia per l’antro-
            pizzazione spinta del
            territorio, presenta ad
            oggi 4511 Prodotti
            Agroalimentari Tradi-
            zionali, divisi per tipo-
            logia come riportato in
                     29
            figura 6 .
               La regione che pre-
            senta il maggior nume-
            ro di Pat è la Toscana                                       figura 6

            28  D.M. n° 350 del 08/09/1999 “Regolamento recante norme per l’individuazione dei prodotti tradi-
               zionali di cui all’articolo 8, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile 1998, n. 173”, pubblicato sulla
               G.U.R.I. n° 240 del 12/10/1999.
            29  Elaborazione ad opera dell’autore dei dati riportati nel D.M. del 16 giugno 2010 “Decima revi-
               sione dell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali”, pubblicato sulla GU
               della Repubblica Italiana, Parte Prima, 5 luglio 2010.
                                                             SILVÆ - Anno VI n. 13 - 55
   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57