Page 48 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 48

Filiera agroalimentare: sicurezza e difesa dei prodotti nazionali
















                                           figura 3

            riduzione dei costi imputabili al ritiro o al sequestro di prodotti
            alimentari irregolari?
               La realtà riscontrata nell’industria alimentare non sostiene
            questi ottimismi.
               L’estate 2010 è stata un’estate calda, soprattutto dal punto di
            vista del ritiro o sequestro di cibi processati destinati, non solo,
            all’alimentazione umana. Ecco gli episodi più eclatanti:
            - 18 giugno: Campbell Soup Co. ritira dal mercato 7 tonnellate di
               lattine di “SpaghettiOs with Meatballs” poichè sotto-processate;
            - 19 giugno: i Carabinieri NAS di Torino sequestrano 70.000
               mozzarelle che all’apertura della confezione, diventavano
               blu. Stavano per essere vendute sul mercato;
            - 25 giugno: Kellogg’s ritira dal mercato 28 milioni di scatole di
               cereali per la prima colazione. Emanavano un odore di cera
               ed hanno provocato episodi di nausea e vomito;
            - 25 luglio: Iams ed Eukanuba iniziano la campagna di ritiro di
               tutti gli alimenti secchi destinati agli animali domestici: con-
               taminazione da salmonella;
               per non dimenticare passate di pomodoro, verdure quarta
            gamma, cioccolata, hamburger ed il burro di arachidi che, a
            cascata, ha causato il ritiro dal mercato di tutta una serie di pro-
            dotti da forno che lo vedevano tra gli ingredienti.
               Per contro, come dichiarato dal Ministro della Salute Ferruc-
            cio Fazio e sostenuto dall’autore al “Forum Internazionale del-
                                                                   22
            l’Agricoltura e dell’Alimentazione” di quest’anno , l’applica-
            zione presso le aziende agricole del protocollo HACCP semplifi-

            22  M. Trombetta, Lo sviluppo tecnologico alimentare: i rischi e le responsabilità, Forum Internaziona-
               le dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, “Villa d’Este”-Cernobbio (Como, Italia), 2010,

                                                             SILVÆ - Anno VI n. 13 - 51
   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53