Page 51 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 51

Filiera agroalimentare: sicurezza e difesa dei prodotti nazionali


                     A difesa non solo del Consumatore, ma, soprattutto, del pro-
                  dotto alimentare Made in Italy, un importante passo avanti è stato
                  fatto con l’entrata in vigore del D.L. 135/2009 “Disposizioni urgen-
                  ti per l’attuazione di obblighi comunitari e per l’esecuzione di sen-
                  tenze della Corte di Giustizia delle Comunità Europee” (Decreto
                  Ronchi) che, all’ “Art. 16 - Made in Italy e prodotti interamente ita-
                  liani”, definisce cosa si intende per “prodotto interamente italiano”
                  e le sanzioni a carico dei falsari. Questo nuovo provvedimento
                  legislativo guarda all’intero processo produttivo e intende, come
                  realizzato interamente in Italia, il prodotto, o la merce, per il quale
                  il disegno, la progettazione, la lavorazione ed il confezionamento
                  sono compiuti esclusivamente sul territorio italiano.
                     È chiaro, però, che è l’origine della materia prima agricola ad avere
                  un valore discriminante per un prodotto alimentare Made in Italy.
                     Coldiretti, a ottobre 2010 al già citato Forum 26  ha presentato i
                  risultati di un’indagine dalla quale emerge come il 97% degli ita-
                  liani ritenga indispensabile l’indicazione del luogo di alleva-
                  mento o di coltivazione dei prodotti contenuti negli alimenti e di
                  come la fiducia nel Made in Italy, rispetto al prodotto straniero,
                  è del 91% per gli alimenti, percentuale che, come evidenziato in
                                                                         27
                                                                 figura 5 , cade ver-
                                                                 tiginosamente negli
                                                                 altri segmenti pro-
                                                                 duttivi.
                                                                    La superiorità del
                                                                 Made in Italy ali-
                                                                 mentare è attribuita
                                                                 al rispetto di leggi
                                                                 più    severe,   alla
                                                                 bontà e freschezza
                   figura 5                                       ed alla garanzia di
                                                                 maggiori controlli.
                     Il Consumatore, infatti, si aspetta che un alimento:
                  - sia fresco e conservabile a casa;
                  - abbia un bello aspetto ed un buon sapore;


                  26  S. Marini, Gli Italiani e l’alimentazione: atteggiamento e prospettive per il futuro, Forum Interna-
                    zionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, “Villa d’Este”-Cernobbio (Como, Italia), 2010.
                  27  Elaborazione ad opera dell’autore di dati comunicati da Cfr. S. Marini, op. cit., rif. 26.


                  54 - SILVÆ - Anno VI n. 13
   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56