Page 289 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 289
Ierobotanica rituale e fitonimie sacre greco-italiche
mente, il Lucus Dea Dia, ossia un lucus d’importanza nazionale
come quello degli Arvali che non poteva essere potato, nè ogget-
to del minimo cambiamento.
(13) Per la complessa esegesi semantica dell’antica festività dei
Lucaria, sui composti (con-, inter-, sub-) del verbo lucare, sulla
misteriosa e mitica Λευkαpια madre di Rhomé (Plutarco, Rom., II,
1), figlia di Latino (Dion. D’Alicarn., I, 72, 6), per alcuni studiosi
probabile sinonimo di Silvia, nonché “Signora dei terreni disbo-
scati, della radura”, si veda appunto, G. Dumézil, Feste romane
(trad. e c. di M. Del Ninno), Genova 1983, in part. pp. 45-58. Sul
concetto discusso di lucus, cfr. S. Panciera, “La lex luci spoletina
e la legislazione sui boschi sacri in età romana”, in Monteluco e i
Monti sacri (Atti dell’incontro di studio, Spoleto 30/9-
2/10/1993), Spoleto 1994, in part., nota 2, pp. 25-26.
(14) Cfr. la dettagliata messa a punto di C. Ampolo, “Boschi sacri
e culti federali: l’esempio del Lazio”, in Les Bois sacrés cit., pp.
160-167. Di seguito, un breve elenco inerente sia i tre più celebri
santuari federali latini, sia santuari latini non federali o località
comunquesia legati al lucus: […] lucum Nemorensem Dianae con-
secravit (Fest., 128 L); lucum Dianium in nemore Aricino […] (Prisc.,
Gramm., IV, H, VII, H); in suburbano Tusculani agri colle, qui Corne
appellatur, lucus antiqua religione Dianae sacratus a Latio […] (Plin.,
N.H., XVI, 91, 242); il lucus Ferentinae (su cui, G. Colonna, Il Lucus
Ferentinae ritrovato, in “Quaderni di Archeologia Etrusco-Italica”,
CNR, VII, Roma, pp. 40-43) sotto il Mons Albanus (Liv., I, 50, 1,
51, 9; 52, 5; II, 38,1; VII, 25, 5; Dion. Hal., III, 34, 3; 51, 3; IV, 45, 3;
V, 61, 2; Plut., Rom., 24, 2; Fest., 276 L); compitum Anagninum in
luco Dianae (Livio, XXVII, 4, 12); luculus Tiburni a Tivoli (Suet., de
poetis); lucus Iunonis Sospitae a Lanuvio (Liv., VIII, 14); flamen
lucularis Laurentium Lavinatium (CIL, XI, 5215, 5216); […] Albani
tumuli atque luci (Cic., Mil., 31, 85). A Roma poi sia l’Aesculetum
che il lucus Petelinus (Plin. N.H., XVI, 10, 37; Varr., L.L., V, 152;
Liv., VI, 20; VII, 41; Plut., Cam., 36), furono due boschi sacri sedi
di riunioni.
(15) Su cui cfr. G. Stara-Tedde, I boschi cit., pp. 5-6. Sul lessico
botanico greco-latino, cfr. poi J. André, Lexique des termes de bota-
nique en latin, Paris 1956; Id., Notes de lexicographie botanique grec-
que, Paris 1958; Id., Les noms des plantes dans la Rome antique, Paris
292 - SILVÆ - Anno VI n. 13