Page 286 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 286

Ierobotanica rituale e fitonimie sacre greco-italiche


            res” (Eclog., II), l’irripetibile ed ineguagliabile archeologo Giaco-
            mo Boni (Terra Mater), questo ci rimembra: “Le querce, i cipressi
            ed i pini di nostra Terra Mater custodiscono quel luogo sacro alla
            virtù, all’onore e alla reduce Fortuna: i lauri e i mirti di Valle
            Murcia ripetono: la Dea Roma qui dorme”.


            NOTE BIBLIOGRAFICHE
            (Ierobotanica rituale e fitonimie greco-italiche)

            (1) Su cui M. Eliade, Trattato di Storia delle Religioni, Torino 1996,
            pp. 275-276; A. Manzi, “Gli Alberi degli Dèi”, in I Luoghi degli
            Dèi. Sacro e Natura nell Abruzzo italico, Catalogo (a c. di A. Cam-
            panelli, A. Faustoferri), Pescara 1997, pp. 156-158, nonchè,  De
            Arbore (Catalogo della Mostra), Roma 1991.
            (2) Il più antico giardino “sacro”, il primo  kηπος  mediterra-
            neo identificato tramite scavi archeologici, sembra essere stato
            quello di Kition a Cipro, la cui creazione rimanda al XIII sec.
            a.C., su cui, V. Karageorghis,  Kition. Mycenean and Phoenician
            Discoveries in Cyprus, London, 1976, in part. pp. 54-57, 62-76, 82-
            89. Cfr. poi C. Picard,  Jardin sacrés, in “Revue archéologique”,
            XII, 1938, pp. 245-247; G. Lugli, L arte dei giardini presso i Romani,
            in “Bollettino dell’Associazione Archeologica Romana,” 1918,
            pp. 27-80; Id., Giardini e Ville in Roma antica, in E. De Ruggiero,
            Dizionario Epigrafico di Antichità Romane, vol. III, Roma 1919, pp.
            993-1044.
            (3) Su cui G. Serra,  La Vermenagna ed il culto della Verbena, in
            “Rivista di Studi Liguri”, XVII, 1951, pp. 117-131.
            (4) Cfr., A. Coen, Corona etrusca, Viterbo 1999, ove s’individuano
            diverse tipologie, iconografie e funzioni; cfr. in part. pp. 179-188
            (ambito militare), pp. 188-197 (ambito cultuale), pp. 197-213
            (ambito funerario). La stessa Saffo così dice: “le offerte di fiori
            sono gradite agli Dèi che detestano tutti coloro che compaiono
            dinnanzi a loro senza il capo cinto da una corona”. Cingere le
            tempie pulsanti con ghirlande d’erbe o fiori, quali il mirto e le
            rose, era un rimedio consigliato inoltre per dissolvere i fumi del-
            l’ebrezza da vino.
            (5) Su cui cfr. P. Poccetti, “Fata canit foliisque notas et nomina man-
            dat. Scrittura e forme oracolari nell’Italia antica”, in Sibille e Lin-


                                                            SILVÆ - Anno VI n. 13 - 289
   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291