Page 294 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 294
Ierobotanica rituale e fitonimie sacre greco-italiche
que tenu à Luxembourg (24-26/10/1999, a c. di A. Motte, C.-M.
Ternes), Brepols 2003, pp. 23-52; J. Evans, Mycenean tree and pillar
cult, in “Journal of Hellenic Studies”, 1901, p.181 sgg; R. Vallois,
Autels et culte de l arbre sacré en Crète, in “Revue d’Etudes Ancien-
nes”, XXVIII, 1926, p. 121 sgg..
(32) Cfr. P. Grimal, I Giardini cit., pp. 171-172, nota 20. Per una
specifica disamina filologica e storico-religiosa delle diverse spe-
cie arboree cfr. il fondamentale lavoro sul mondo egeo-anatolico,
di I. Chirassi Colombo, Elementi di culture precereali nei miti e riti
greci, Roma 1968, in part. pp. 17-38 (mirto), 55-72, (fico), pp. 73-
90 (melograno: Columella, De R.R. X, 242). Cfr. poi, M. C. Marti-
ni, Piante medicamentose e rituali magico-religiosi in Plinio, Roma
1977, in part. pp. 100-101 (pino), 114 (quercia); P. Lieutaghi, Il
libro cit., pp. 168-170 (alloro); 335-337(edera); 360-362, 368-369
(fico); 382-384 (frassino); 762-764 (salice), 862-863 (vischio). Cfr.
inoltre G. Maggiulli, Albero, Arbusto, Lauro, Leccio, Olivo, Olmo,
Robur, e T. Mantero, Mirto, in Enciclopedia Virgiliana cit., ad voces,
pp. 81-83, 144-146, 164, 512-513, 836-839, 839-840, 540, nonchè Il
linguaggio delle piante nei simboli della Repubblica e del Vittoriano,
Corpo forestale dello Stato (on-line version).
(33) Per una disamina critica cfr. infatti l’accurata ricerca di O. de
Cazanove, “Suspension d’ex-voto dans les bois sacrés”, in Les
Bois sacrés cit., pp. 112-126, ed ivi bib. La sospensione rituale agli
alberi – molto diffusa quella di statuette in Grecia - è una prati-
ca sacrificale attestata anche presso Ubsola, nobilissimum templum
degli Sueones, in cui “est arbor maxima late ramos extendens [...]”,
dove in una festa pagana ogni nove anni, i corpi delle vittime
umane ed animali “suspenduntur in lucum qui proximus est tem-
plo”, su cui, B. Schmeidler, Scriptores Rerum Germanicarum in usu
scholarum, Hannoverae-Lipsiae 1917, pp. 6,8,16, 108, 246, 257-
261, cit., in F. Cardini, Boschi cit., p.16.
(34) Su cui cfr. J. Brosse, Mitologia cit., pp. 9-16 ed ivi bib., non-
ché, F. Sguazzin, “Boschi, Alberi, Piante medicinali nella cultura
celtica”, in KURM. Ipotesi e riscontri sulle presenze dei Celti e di altre
popolazioni preromane nella Bassa Friulana (a c. di R. Tirelli), Pasion
di Prato 2002, pp. 48-52. Su frassino e faggio, cfr. inoltre, A. Cat-
tabiani, Florario cit., pp. 43-49, 64-66.
(35) Sull’iconografia di queste piante, cfr. A. Ciarallo, Flora pom-
SILVÆ - Anno VI n. 13 - 297