Page 299 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 299
Rassegna Giuridico-Legislativa
GIURISPRUDENZA
CACCIA ferma restando la sanzionabilità ammi-
nistrativa e penale dell’eventuale abuso
Corte di Cassazione Penale, Sezio- accertato, che può essere colpito da prov-
ne III, sentenza del 10 dicembre vedimenti sospensivi o ablativi dell’auto-
2009, n. 1989. Divieto di esercizio rizzazione”
venatorio e di ingresso con armi
all’interno di area protetta – Parco Corte di Cassazione Penale, Sezio-
regionale – Perimetrazione tabellare ne III, sentenza del 3 febbraio 2010,
– Necessità. n. 10381. Esercizio della caccia con
mezzi vietati. Differenze. Fattispecie:
“i divieti di esercizio venatorio e di uso di due gabbiette. Trappola di
ingresso con armi in un’area protetta minime dimensioni non in grado di
sita all’interno di un parco regionale rianimarsi da sole per la successiva
sono efficaci ed opponibili ai privati a azione di cattura.
condizione che l’area sia perimetrata da
apposita tabellazione che ne renda visibi- “integra il reato di esercizio della caccia
li i confini. (in motivazione la Corte ha con mezzi vietati, e non quello di uccel-
precisato che la normativa in deroga, lagione, l’impiego di due gabbiette - trap-
prevista dall’art. 10 della l. 6 dicembre pola di dimensioni minime non in grado
1991, n. 394 per i parchi nazionale, è di rianimarsi da sole per una successiva
inapplicabile ai parchi regionali ove la azione di cattura, non potendosi conside-
relativa legge istitutiva preveda un rare il mezzo usato particolarmente
obbligo di tabellazione o perimetrazione offensivo ed idoneo alla cattura indiscri-
dell’area; nella specie, si trattava della minata di volatili”.
legge Reg. Puglia 20 dicembre 2005, n.
18, istitutiva del Parco naturale regiona- Corte di Cassazione Penale, Sezio-
le “Terra delle Gravine”)”. ne III, sentenza del 7 aprile 2010, n.
18545. Cose soggette a confisca obbli-
Corte di Cassazione Penale, Sezio- gatoria. Divieto di revoca del seque-
ne I, sentenza del 8 gennaio 2010, n. stro. Estensione ai casi di confisca
8838. Licenza per il porto di fucile facoltativa. Esclusione. Fattispecie:
per l’esercizio venatorio. Uso dell’ar- fucile da caccia.
ma per fini diversi. Reato di porto
abusivo. Esclusione. Illiceità ammi- “il divieto di revoca del sequestro delle
nistrativa e penale dell’eventuale cose soggette a confisca obbligatoria, pre-
abuso accertato. Possibilità. visto dall’art. 324, comma settimo, cod.
proc. pen., non trova applicazione analo-
“l’autorizzazione al porto di fucile rila- gica in riferimento al fucile da caccia
sciata per l’esercizio della caccia rende sequestrato per la violazione della legge
legittimo il porto di detta arma, anche se sulla caccia, poiché l’arma, ai sensi del-
esso è attuato non per l’attività venatoria l’art. 28, comma secondo, della L. 11 feb-
ma per fini diversi, anche non leciti, braio 1992, n. 157, è soggetta a confisca
302 - SILVÆ - Anno VI n. 13