Page 278 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 278
Ierobotanica rituale e fitonimie sacre greco-italiche
epici medievali e del ruolo tutt’altro che secondario che la silva
ed il bosco ebbero nella nascente letteratura italiana (28).
Gli Alberi sacri e di culto: dendrofanie e cratofanie vegetali
Seppur discussa e criticata, una presunta “dendrolatria”, dedot-
ta anche dalla presenza di particolari alberi in determinati san-
tuari, non può certo - come fatto notare (29) - far escludere l’esi-
stenza di uno specifico culto e di una profonda devozione ritua-
le anche verso il singolo albero, fin da epoca molto arcaica: un
esempio per tutti, ovviamente, la farnia (Quercus robur), la famo-
sa quercia sacra oracolare di Zeus a Dodona (Paus., Perieg., X, 12,
10; Plat., Fedro, 244a) in Epiro. Quest’ultima è la medesima chia-
mata aesculus/esculus (eschio), sacra a Giove ed a Marte, di Plinio
e Virgilio: trattasi dell’attuale Quercus Farnetto (varietà virgiliana
Tenore), tipica dell’Italia meridionale e dei Balcani. Enorme
infatti il rilievo dato alla quercia dai vari popoli indo-europei, tra
cui proprio gli Achei che la sostuirono simbolicamente al più
antico faggio. La quercia oracolare di Dodona, per Erodoto (II,
54-57) era coeva alla quercia oracolare egizia di Ammone custo-
dita dai Garamanti. Quell’unico albero infatti, in molti casi era
ciò che rimaneva di una selva ben più antica, il cui culto persi-
steva e si perpetuava proprio attraverso l’ultimo ed unico esem-
plare superstite (30). Il tema dell’albero sacro infatti, prima ancor
dell’ospitalità ricevuta nella letteratura di età ellenistica, è
ampiamente diffuso nelle religioni mediterranee preclassiche ed
in particolare nella civiltà minoica-micenea. Nell’Egeo preelleni-
co infatti era anche Rea, Dea della quercia, al centro del culto che
si rendeva agli alberi nella Creta minoica, allora coperta di fore-
ste: una cerimonia con sacrifici umani, rappresentata su anelli di
Micene e Vaphio, prevedeva infatti lo sradicamento di un albero
sacro cui era avvinta una donna, mentre un’altra donna china,
piangeva la morte annua della vegetazione (31). Il culto della
quercia-Zeus è stato poi un fenomeno antichissimo nei santuari
del Mediterraneo con evidenti analogie presso Lituani, Slavi,
Celti ed Italici. Presso questi ultimi infatti, la quercia divinizza-
ta, Grabo, secondo la studiosa Martini, ha la capacità d’indivi-
duare e determinare lo stesso Giove, noto appunto, nelle tavole
SILVÆ - Anno VI n. 13 - 281