Page 273 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 273
Ierobotanica rituale e fitonimie sacre greco-italiche
Fauni/ fatidici genitoris adit lucosque sub alta/ consulit Albunea,
nemorumque maxima sacro” (Verg., Aen. VII, 82-85) - ed il lucus di
Tiburno, entrambi situati, per alcuni studiosi, in prossimità del-
l’antica Tibur, “domus Albunae resonantis/ et praeceps Anio ac Tibur-
nis lucus” (Hor., Carm. I, 7–12-14); tutt’altro che secondaria tutta-
via, anche l’ipotesi di una più che probabile localizzazione lau-
rentina della selva con l’oracolo, “Faunus [...] rex Aboriginum [...]
etiam oraculum ejus in Albunea, Laurentinorum silva, est” (Prob. ad
Verg., Georg., I, 10). Notevole importanza ebbero lo stesso Furri-
nae lucus sul Gianicolo - con i riti agro-botanici del Serapeum osi-
riaco - come bosco sacro di confine, analogo appunto al Camenae
lucus e la stessa Silua Egeria (quest’ultima driade-ninfa della
Quercia) presso Porta Capena. Perfino l’importante tempio di
Marte che sorgeva sulla via Appia (C.I.L VI, 10234), ebbe accan-
to molto probabilmente un bosco sacro: “lucum Martis dicit, qui
Romae est in Appia” (Iuv. I, 7-8). Ma il consistente elenco di boschi
sacri dell’antica Urbis Romae che si evince dalla critica rassegna
storiografica elaborata a suo tempo dallo studioso Stara–Tedde,
tuttora d’impescindibile e fondamentale ausilio, ci rende edotti
sulle fonti letterarie che ci ragguagliano sui principali boschi
sacri romani: ossia Varrone (L.L., V, 49, 59), Festo (348), e Jul.
Obseq. (XII) sull’Esquilino (luci Facutalis, Larum Querquetulanum,
Esquilinus, Poetelius, Mephitis, Junonis Lucinae, Libitinae), Livio (I,
30; V, 32, 50-52), Cicero (De Div., I, 45), Tacito (Ann. III, 79) e Plu-
tarco (Romul. 20; Camill, 19; De Fort. Rom. 5) sul Foro e sul Capi-
tolium (luci Vestae, Strenuae, Asyli), Cicero (ad Atticum, IV, 3) sul
Campo Marzio (luci Bellonae, Feroniae in Campo), cui sono da
aggiungere i Loreta dell’Aventino (Serv. ad Aen., VIII, 276), i luci
di Furrinae (Varro., L.L., VI, 19; Cic., Nat. deor., II. 16; Appian., Bel.
civ., I, 26; Plut., Quaest. rom. 51) e di Albionarum (Fest., l.l., IV) nel
Trastevere. Il nutrito elenco prosegue poi con i boschi sacri extra-
muranei: da ricordare quindi i luci Deae Diae (CIL, VI, 2107;
2075/2078), Camenarum (Giov., Sat. III, 10), Egeriae (Giov., cit),
Petelinus (Liv. VI, 20; Plut., Camill., 36), Robiginis (Fast. IV, 905;
Plin. N.H, XVIII, 285; Varro, R.R, I, 1, 6), Semeles/Stimulae (Ovid.,
F., VI, 503; Liv., XXXIX, 12), Annae Perennae (Ovid., F., III, 523;
Mart. IV, 64, 16), nonchè la menzione di quelli del tutto ignoti e
d’incerta ubicazione quali i luci Helerni (Ovid., F., IV, 105; II, 67),
276 - SILVÆ - Anno VI n. 13