Page 248 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 248
La criminalità organizzata peninsulare come fatto sociale totale
Osserva Umberto Santino che i servizi offerti dalla mafia rientrano
in due grandi categorie: offerta di capitali o di beni illeciti, offerta a
prezzi competitivi di beni leciti. Questi servizi costituiscono le arti-
colazioni nevralgiche del rapporto di scambio-alleanza-condivisio-
ne di potere che si instaura tra mafiosi ed attori politico-economi-
ci: una agenzia sui generis che persegue interessi propri che si
37
intrecciano con quelli di altri soggetti sociali .
In un saggio pubblicato sui Quaderni di Sociologia nell’ottobre del
1997 il sociologo calabrese Ercole Giap Parini sottolinea la neces-
sità, per imprimere un mutamento di rotta alle idee circolanti, di
trasformare le diverse ipotesi definitorie del fenomeno mafioso
(mafia-impresa, mafia organizzazione, mafia-comportamento),
da concetti identificanti ed esclusivi a elementi variabili di un
agire mafioso che abbia i caratteri dell’adattività. L’adattività
mafiosa è un fattore sistemicostrategico che esprime la capacità
di realizzare comportamenti orientati a favorire e a perpetuare la
38
riproduzione dei poteri criminali su di un dato territorio .
Sebbene la complessità funzionale (ancorché strutturale) dell’or-
ganizzazione criminale presenti un diffuso grado di resistenza ai
cambiamenti, è lo spirito di resilienza a rappresentare la vera e
grande risorsa del sistema mafioso. La resilienza è la forza che
permette al sistema (sociale quanto naturale) di tornare nella
condizione precedente ad una perturbazione, “rappresenta la
39
sua capacità di recupero” .
L’importanza del concetto dell’adattività, nei termini della solu-
zione della questione paradigmatica connessa alla complessità,
risiede nel fatto che i comportamenti, ossia gli elementi variabili
dell’agire mafioso, tendono ad adeguarsi in maniera selettiva al
40
mutare delle condizioni del contesto . La mafia ha rivelato una
grande capacità di adattamento ai processi di modernizzazione
anche in contesti temporali e spaziali diversi da quelli di origine.
Rimane ancora significativo il caso dell’emigrazione negli Stati
Uniti: esportando il loro sistema di violenza, i mafiosi riuscirono
a controllare le relazioni interne alle comunità di emigrati, non-
ché quelle con l’esterno.
37 Cfr. Santino U., Dalla Mafia alle mafie. Scienze sociali e crimine organizzato, Rubbettino, 2006.
38 Cfr. Parini E.G., Su alcune recenti interpretazioni del fenomeno mafioso, in Quaderni di Sociologia,
Nuova Serie, vol. XLI, n. 14, 1997.
39 Cfr. Odum E.P., Basi di ecologia, Piccin, 1988 (pag. 4).
40 (N.d.r.) Si veda la nota 20.
SILVÆ - Anno VI n. 13 - 251