Page 253 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 253
La criminalità organizzata peninsulare come fatto sociale totale
La questione criminale obbliga ad un diverso ragionamento,
interdisciplinare e multicriterico, più cosciente e consapevole.
Non sfugge al principio dell’unitarietà della scienza e della
conoscenza (epistemologica) questo complesso fenomeno.
Bibliografia
Durkheim E., Le regole del metodo sociologico, Comunità, 1963.
Blok A., La mafia in un villaggio siciliano 1860-1960, Einau-
di,1986.
Ferrarotti F., L’ultima lezione. Critica alla sociologia contempora-
nea, Laterza, 1999.
Magatti M., Presentazione, in Bauman Z., Homo consumens, Edi-
zioni Erickson, 2008.
Becchi A., Criminalità organizzata. Paradigmi e scenari delle orga-
nizzazioni mafiose in Italia, Donzelli, 2000.
Santino U. e La Fiura G., L’impresa mafiosa. Dall’Italia agli Stati
Uniti, Franco Angeli, 1990.
Hess H., Mafia, Laterza, 1984.
Putnam R.D., La tradizione civica nelle regioni italiane, Monda-
dori, 1993.
Mosca G., Che cos’è la mafia, Lacaita, 1993.
Hatch M.J., Teoria dell’organizzazione, Il Mulino, 2006.
Aleo S., Causalità, complessità e funzione penale, Giuffrè, 2009.
Sciarrone R., Mafie vecchie. Mafie nuove, Donzelli, 2009.
Bonazzi G., Storia del pensiero organizzativo, Franco Angeli, 1995.
Weick K., La psicologia sociale nei processi organizzativi, Isedi,
1993.
Weick K., Le organizzazioni scolastiche come sistemi a legame debo-
le, in Zan S. (a cura di), Logiche di azione organizzativa, Il Mulino,
1988.
Weick K., Senso e significato dell’organizzazione, Cortina, 1997.
Foucault M., Microfisica del potere. Interventi politici, Einaudi,
1977.
Burt R.S., Structural Holes: the Social Strutture of Competition,
Harward University Press, 1995.
Block A., East Side - West Side. Organizing crime in New York
1930-1950, University College Cardiff Press, 1980.
256 - SILVÆ - Anno VI n. 13