Page 164 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 164
La sabina e l’olio Dop
SCHEDA
LA SABINA E L’OLIO DOP
di Adelaide Silvi*
l tema del Paesaggio alimentare rappresenta uno dei
valori di eccellenza del nostro Paese e coniuga perfetta-
Imente la tutela della qualità dei prodotti alimentari con la
preservazione del territorio rurale e di montagna.
L’attenzione al territorio, intesa anche come salvaguardia
dell’ambiente, consente di preservare l’assetto socio econo-
mico e la vocazione espressa da un territorio e, al tempo stes-
so, genera un circolo virtuoso orientato al rispetto delle
nostre campagne e quindi dell’ambiente come spazio
umano, anche lontano dal nostro vissuto quotidiano.
In fondo la produzione alimentare è l’unica attività con la
quale si trasformano le materie prime, ciò consente di vivere
e, contemporaneamente, di tutelare l’ambiente, il territorio e
il paesaggio.
Il territorio della Sabina ha espresso da sempre una sensibilità
spiccata ai temi della campagna e dei prodotti di qualità. La
Sabina si trova a circa 40 km nord-est di Roma, è attraversata
dalla via Salaria e si estende dalla riva sinistra del fiume Teve-
re fino a raggiungere i Monti Sabini.
È l’immagine e la sintesi del “paesaggio alimentare”: il suo ter-
ritorio “parla” e si presenta con colline dapprima dolci, carat-
terizzate da vigneti e uliveti e poi, pian piano, da cime più
aspre ed elevate dove dimorano querce e faggi.
Ovunque si ha la sensazione che il tempo scorra tranquillo,
seguendo i ritmi della natura e delle stagioni. Il clima è otti-
male per la coltivazione dell’ulivo, con inverni temperati, esta-
ti caratterizzate da sensibili escursioni termiche tra notte e
giorno e da precipitazioni durante le ore più calde. Tali carat-
teristiche climatiche favoriscono la produzione di olive sane e
di oli ricchi di note aromatiche e antiossidanti naturali.
* Collaboratrice dell’azienda di famiglia.
SILVÆ - Anno VI n. 13 - 167