Page 159 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 159
L’esperienza di un’azienda vinicola
siamo ancora proporre? Mi si dice che si tratta di nicchie di
mercato, di vini poco o per nulla conosciuti ed attorno ai quali
la grandi aziende non vogliono investire: non è vero! Anche la
grande distribuzione inizia a cogliere quest’insofferenza del
consumatore alla massificazione, quest’istanza mai sopita
verso la ricerca del particolare va solo colta ed assecondata. Da
anni i supermercati più attenti propongono selezioni di pro-
dotti regionali dando spazio alla territorialità.
Territorialità e tipicità spesso solo millantate: quanto sforzo
spesso viene vanificato attraverso le contraffazioni! Mele di
montagna, marmellate di montagna, formaggi di montagna! A
volte credo che il territorio nazionale dovrebbe essere tutto
montuoso, non solo una minima parte, per produrre tutta que-
sta quantità di prodotti. Attraverso il controllo quindi, indiret-
tamente, si tutela il reddito di chi qui vive. Senza una tutela
tutto è destinato a destituirsi di fondamento ed a vanificare il
valore che il prodotto autentico racchiude. Se questo è male in
linea di principio lo è molto di più per chi, in aree marginali,
non ha alternative o vie di fuga: qui possiamo produrre solo
vino e se ce lo contraffanno noi saremo destinati a sparire. Un
attenzione particolare quindi andrebbe riservata a queste aree
ed ai prodotti di nicchia che sanno produrre. Un incongruen-
162 - SILVÆ - Anno VI n. 13