Page 156 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 156

L’esperienza di un’azienda vinicola































              nel senso di appartenenza e che rispettano, a volte oltre la logi-
              ca, questo lembo di terra e le sue tradizioni.
              Mantenere questo territorio nell’equilibrio in cui oggi si trova
              ha un costo sostenuto solo in parte dalla collettività; penso
              all’azione sinergica delle nostre amministrazioni comunali che
              con scarse risorse riescono a mantenere i sentieri, a metaniz-
              zare i paesi, ad investire in servizi sociali che in zone marginali
              spesso risultano oltremodo onerosi.
              Una buona fetta la ricopre il volontariato che attraverso deci-
              ne di piccole associazioni molto motivate coadiuva sostanzial-
              mente la pubblica amministrazione.
              Rimane comunque una grande parte del “costo della bellezza”
              a carico delle piccole imprese che si misurano quotidianamen-
              te con l’onere di coltivare piccoli appezzamenti, spesso con
              giaciture a forte pendenza, di mantenere i muri a secco, di con-
              tenere l’invasione del bosco confinante con la vigna, di lottare
              con un fiume che spesso deborda nei periodi di piena…ce ne
              sarebbe a sufficienza per demotivare qualsiasi imprenditore
              che cerchi nell’utile l’unica gratificazione.
              Va compreso quindi che nel prezzo di liquidazione dell’uva va
              inserita anche questa remunerazione, pena il completo abban-


                                                            SILVÆ - Anno VI n. 13 - 159
   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161