Page 155 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 155

L’esperienza di un’azienda vinicola


                   strializzato e disordinato assume un ritmo, un equilibrio che
                   lascia attoniti.
                   In quel rapido passaggio d’ambiente il pensiero non può che
                   andare agli uomini che fortemente hanno voluto mantenere
                   quest’integrità, questa totale bellezza, questa tavolozza di
                   colori. È quindi, ancora, questione di scelte, a volte piccole a
                   volte grandi, totalmente volte allo scopo di mantenere questo
                   patrimonio ereditato dai nostri vecchi con l’attenzione ed il
                   rispetto che merita.

                   Missione di una cantina in Valdadige

                   L’appartenere a questo luogo ed avere la responsabilità della
                   conduzione di una struttura economicamente importante
                   comporta l’assunzione su di se di continue scelte: ribadisco
                   ancora che l’orientamento deve essere innanzitutto verso l’uo-
                   mo che in questo territorio vive. Credo che sarebbero molte le
                   zone in cui si potrebbe forse remunerare meglio il capitale
                   investito e, se l’orizzonte unico fosse l’utile di fine anno, pro-
                   babilmente si dovrebbe scappar via. Il mio ruolo oggi è quin-
                   di quello di sostenere economicamente le famiglie contadine e
                   le imprese agricole dell’area garantendo una tranquillità
                   gestionale tale che anche le nuove generazioni possano ritene-
                   re non azzardato il continuare l’attività dei padri. Agli uomini
                   dell’area pedemontana e montana del veneto viene chiesto
                   uno sforzo aggiuntivo rispetto alle stesse imprese trentine:
                   spesso queste possono trovare nella ricchezza degli istituti
                   provinciali e regionali una spalla forte nel dotarli di sovven-
                   zioni e di aiuti economici in moneta o in servizi che purtrop-
                   po nel Veneto non ci sono.
                   Il visitatore attento potrà notare che il territorio della Valdadi-
                   ge veronese non è molto difforme da quello della Valdadige
                   Trentina, di più: i vini qui prodotti sono di analoga qualità
                   organolettica e varietale rispetto a quelli prodotti nel vicino
                   trentino. Questo risultato però viene ottenuto avendo a dispo-
                   sizione ben minori risorse economiche.
                   Il merito di questo piccolo miracolo va agli agricoltori che qui
                   hanno saputo resistere ed insistere: che credono fermamente



                  158 - SILVÆ - Anno VI n. 13
   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160