Page 150 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 150

Tutela e valorizzazione dei vini Doc delle Cinque Terre


            TUTELA E VALORIZZAZIONE

            DEI VINI DOC DELLE CINQUE TERRE
            di Silvia Olivari*



               Nel dopoguerra, l’esodo della popolazione verso la città, ha provocato il
            progressivo degrado e abbandono delle coltivazioni e delle opere di sostegno
            del terreno. Per questo, negli ultimi anni, grazie all’incentivazione alla viticol-
            tura effettuata dai Comuni delle Cinque Terre, si è cercato di valorizzare di
            nuovo quei terreni lasciati incolti e caratterizzati da forte pendenza, che richie-
            dono condizioni di lavoro faticosissime ed elevati costi di manutenzione. Un
            lavoro che punta non solo a salvaguardare il paesaggio, ma anche a valorizza-
            re una produzione tipica di qualità e a incentivare il turismo. Inoltre, l’efficacia
            dei controlli effettuati anche dal Corpo forestale dello Stato, volti a reprimere le
            frodi alimentari, garantiscono che il vino “Cinque Terre” e “Cinque Terre Sciac-
            chetrà” è un prodotto di qualità, che proviene da vigneti sani.

               After the war, the exodus of population to the city led to progressive deterioration and
            abandonment of crops and of supporting structures of the ground. For this reason, in
            recent years by encouraging municipalities to wine made from the Cinque Terre, we tried
            once again to exploit these lands left fallow and characterized by steep slopes, which requi-
            re laborious working conditions and high maintenance costs. A work that aims not only
            to protect the countryside, but also to highlight a typical production of quality and to pro-
            mote tourism. Furthermore, the effectiveness of controls, also carried out by the State
            Forestry Corps, designed to curb fraud food, ensure that the wine “Cinque Terre” and
            “Cinque Terre Sciacchetrà” is a quality product, which comes from healthy vineyards.


                  a produzione del vino bianco e del vino bianco passito
                  denominati “Cinque Terre” e “Cinque Terre Sciacchetrà” è
            Ldisciplinata dal 1973, attualmente secondo le condizioni
            del Decreto del Ministero delle Politiche Agricole del 6 settembre
            1999 di Denominazione di origine controllata. La zona di produ-
            zione delle uve prodotte da vitigni Bosco, per almeno il 40%,
            Albarola e Vermentino, da soli o congiuntamente fino a un mas-
            simo del 40%, è limitata ai territori vocati alla qualità degli inte-
            ri comuni di Riomaggiore, di Vernazza e di Monterosso, nonché
            a parte del territorio del comune della Spezia, denominato “Tra-
            monti di Biassa” e “Tramonti di Campiglia”, rientrando piena-
            mente nel Parco Nazionale delle Cinque Trerre, istituito con


            *  Vice Questore Aggiunto Forestale CTA - Parco Nazionale delle Cinque Terre
                                                            SILVÆ - Anno VI n. 13 - 153
   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155