Page 147 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 147
Dal turismo rurale a quello eco-gastronomico: il caso del Sannio beneventano
• la realizzazione di una offerta multipla per consentire al fruitore di
scegliere
Alcuni esempi proposti sono quelli realizzati per l’utilizzo della
rete tratturale sannita quale strumento per lo sviluppo ecoturi-
stico, proponendo itinerari che integrino gli aspetti archeologici,
naturalistici, gastronomici del cicloturismo dell’ippoturismo.
Conclusioni
La mappatura dei circuiti tematici nel Sannio dimostra notevoli
connessioni con il sistema di itinerari della civiltà della transu-
manza, del sistema delle vie della fede, oltre che del vino che
hanno consentito una stratificazione nel tempo e nella storia nel
Sannio e che trovano la loro idea competitiva nella tipicità dei
prodotti, soprattutto quelli del settore agroalimentare.
La produzione vitivinicola del Sannio è molteplice per qualità e
territorialità e si integra con la tradizione locale e l’offerta di pro-
dotti tipici agroalimentari. Pertanto più che di enogastronomia si
deve parlare di eco-gastronomia, che diventa una sintesi inter-
pretativa del complesso di valori che contraddistingue un terri-
torio, una vera e propria impronta culturale dei luoghi.
Il recupero e la valorizzazione delle rilevanti risorse ambientali e cul-
turali della civiltà rurale possano rappresentare l’idea su cui basare
lo sviluppo di un territorio. La proposta di attivare un sistema turi-
stico sostenibile nasce, quindi, dall’esigenza di recuperare i luoghi
valorizzando tutte le risorse esistenti attraverso la promozione delle
diverse strategie relative ad uno sviluppo turistico integrato.
Bibliografia
Aloj E., Ecologia del turismo, Edizioni Simone, Napoli, 2001.
Aloj E., Barbati G., De Castro M., Della Corte F., De Iulio R., Totàro
M., Zollo A., Strategie per un turismo sostenibile, Rce Edizioni, 2005.
Aloj E., De Castro M., Zollo A., Il recupero delle vie della tran-
sumanza nel bacino del Mediterraneo nell’ottica del rilancio del-
l’ecoturismo. In: Giovannini M., Ginex G., (a cura di), Spazi e
culture del Mediterraneo. p. 87-93, ROMA: Kappa(2008).
150 - SILVÆ - Anno VI n. 13