Page 143 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 143
Dal turismo rurale a quello eco-gastronomico: il caso del Sannio beneventano
to che il presente e il futuro. Esso è dunque il fonda-
mento della identità delle diverse comunità che abi-
tano in un luogo, rappresentando quindi una inso-
stituibile risorsa della civiltà.
Il paesaggio però deve essere visto oggi anche come
risorsa economica, in quanto sempre più, nell’econo-
mia moderna, si tende ad accrescere le risorse legate
alla produzione di “beni immateriali”, tra i quali i
comparti legati alla ricreazione e al benessere fisico,
al turismo, alla gastronomia, alla conoscenza e al
godimento estetico assumono crescente rilievo.
Come può essere visto e letto il pae-
saggio In moltissime aree del Mediterraneo il paesaggio di
qualità è luogo e condizione per produzioni enogastronomiche “di
nicchia”, caratterizzate dalla qualità e dall’identità, fondamentali
sia per lo sviluppo economico e sociale delle aree coinvolte che per
la conservazione di valori universali. Il Bacino del Mediterraneo è
caratterizzato da fattori omogenei del territorio e la lettura del pae-
saggio permette, quindi, di verificare le trasformazioni che le aree
hanno subito per mano dell’attività antropica. La nuova accezione
di paesaggio a seguito della Convenzione di Sul Paesaggio (Firenze
2000) esprime inoltre un concetto di tutela del paesaggio come tute-
la globale e non più solo in riferimento al significato estetico di bel-
lezza naturale assumendo quindi un valore non limitato alla imma-
gine pittorica, bensì inteso come percezione, apprezzamento, con-
sapevolezza solo da parte dell’uomo di una unità.
La nuova definizione di paesaggio: tutela e valorizzazione
Infatti, negli anni Ottanta, con la Legge Galasso, è stata identifica-
ta una nuova forma di tutela del paesaggio che non riguarda più
soltanto beni di esclusiva rilevanza estetica (bellezze naturali) o
bensì beni che costituiscono elementi caratterizzanti la struttura
morfologica del territorio, siano essi naturali o effetto dell’attività
umana. In questa accezione di paesaggio assume un significato di
mosaico paesistico inteso come un insieme di ecosistemi varia-
mente collegati. Il paesaggio, visto da questa prospettiva, è un
insieme di sistemi ecologici dinamici in equilibrio (o in disequili-
brio, a seconda dei casi), in cui le componenti ambientali di mag-
146 - SILVÆ - Anno VI n. 13