Page 140 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 140
Il paesaggio alimentare: economia, antropologia e storia del Mezzogiorno d’Italia
nisti della “nostalgia alimenta-
re” molto di più dei prodotti
tipici che possono essere por-
tati via o esportati. Questa
strategia turistica può puntare
rilancio della rete tratturale,
che collega le varie regioni ita-
liane del Sud in un unico pro-
getto turistico, integrato con i
percorsi alimentari. Inoltre è
possibile allargare l’offerta
rivalutando i prodotti dell’arti-
gianato e degli antichi mestieri
o rivisitando i beni ambientali
e culturali con la possibilità di
un nuovo uso di edifici di pre-
gio per permettere l’organiz-
zazione di posti di ristorazione, dotati anche di siti di degustazio-
ne e vendita qualiboutique alimentari o stanze del gusto in cui si
realizzi la lavorazione dei prodotti tipici. Il punto centrale ed inno-
vativo della proposta è costituito dagli itinerari alimentari, struttu-
rati sull’offerta in rete di piatti tipici della zona, in cui si ritrovano
le peculiarità dei prodotti con il sapore gastronomico della tradi-
zione. Indispensabile per la riuscita del progetto, è la sensibilizza-
zione delle popolazioni locali e delle comunità pastorali sui temi
dell valore dei prodotti tipici locali, la promozione di uno stretto
legame tra alimenti e territorio, dello sviluppo di un’offerta turisti-
ca esperienziale che permetta al turista di prendere contatto diret-
to con la cultura alimentare gastronomica locale.
Bibliografia
A.A.V.V., Vari luoghi e paesaggi, Collana del Dottorato di ricer-
ca in progettazione paesistica dell’Università degli studi di
Firenze, Firenze University Press 2007.
Eugenia Aloj, Giovanna Barbati, Mariagrazia De Castro, Rosario
De Iulio, Francesco Della Corte, Michela Totàro, Anna Zollo, Stra-
tegie per un turismo sostenibile, RCE Edizioni, Napoli 2005.
SILVÆ - Anno VI n. 13 - 143