Page 138 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 138
Il paesaggio alimentare: economia, antropologia e storia del Mezzogiorno d’Italia
l’agricoltura locale ecocompatibile
costituiscono un utile baluardo
contro l’omologazione, a difesa
della tradizione gastronomica del
territorio e promuovendo attività
sostenibili rispettose dell’ambiente
e dell’identità culturale. La produ-
zione agroalimentare del Mezzo-
giorno italiano deve, pertanto,
ripartire dal valore imprescindibile
della sua diversità e specificità. La
specificità del suo paesaggio è un
“monumento” che esiste da milioni
di anni. Profumi e sapori che ven-
gono da lontano, ma sono vicini a
noi, mirabile fusione culturale di aromi e tradizioni ingredienti di
un’arte culinaria che nel corso dei secoli è giunta fino a noi arric-
chita dal contatto e dallo scambio con i popoli del Mediterraneo.
Intreccio di culture e tradizioni che è caratterizzato da un variega-
to insieme di sapori e di colori che sono sia stimoli per il palato che
per la mente. Un patrimonio gastronomico notevole che deve esse-
re riproposto come recupero della tradizione alimentare, sottoli-
neando la bontà nel gusto, la salubrità e anche la economicità dei
prodotti.
La specificità dei prodotti tipici, quindi può essere vista come un
punto di forza per le piccole imprese, in quanto il forte legame del
prodotto del territorio rappresenta, comunque, i1 vantaggio com-
petitivo anche nei confronti delle grandi imprese, ma affinché
questo sia possibile è necessario rispettare le regole dettate dalla
Comunità Europea per la salubrità degli alimenti e della sicurez-
za alimentare. La scena politica economica e sociale internaziona-
le è stata caratterizzata in questi ultimi anni da eventi che hanno
modificato l’approccio dei consumatori nei confronti del cibo; da
qui l’esigenza di porre in essere maggiori strumenti di tutela della
salute. È possibile constatare come il recupero del prodotto tipico
(caratterizzato dalla specificità dalla genuinità degli alimenti)
diventi in principale strumento di valorizzazione e promozione di
un determinato territorio.
SILVÆ - Anno VI n. 13 - 141