Page 133 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 133
Il paesaggio alimentare: economia, antropologia e storia del Mezzogiorno d’Italia
mentari, legate alle caratteristiche geografiche ed ambientali,
costituiscono veri emblemi della mediterraneità.
Mediterraneità che non si risolve nei limiti di una realtà geogra-
fica, ma che si presenta come una stratificazione tra diverse
civiltà, influssi di culture e tradizioni diverse, che nelle prepara-
zioni e nei consumi del cibo ancora di più che in altri ambiti
fanno distinguere il paesaggio Mediterraneo.
La natura generosa del Mediterraneo e il clima caldo, il mare
pescoso, le colline e le verdi pianure, la vegetazione, i diversi ele-
menti ambientali sono tutti segni del paesaggio mediterraneo e
diventano segni distintivi delle peculiarità delle produzioni ali-
mentari che nelle stratificazioni storiche e nell’evoluzione della
cultura materiale diventano tipiche preparazioni ed usanze
gastronomiche nel nostro Mezzogiorno. Questa terra, da sem-
pre, è stato luogo di incontro e di sedimentazione di diverse cul-
ture, ma rispetto ad altre aree italiane ugualmente testimoni di
stratificazioni storiche vi è certamente minore disomogeneità; e,
infatti, tutti gli abitanti dei diversi borghi, delle aree più interne
così come della fascia costiera, si sono per lo più nutriti degli
stessi alimenti che hanno coltivato e hanno raccolto negli orti.
All’interno del territorio, pertanto, si è andato formando un ricco
patrimonio di prodotti tipici e con vere e proprie eccellenze ali-
mentari. Cibo e prodotti alimentari, con le usanze e le tecniche di
trasformazione e conservazione hanno costituito la base delle
relazioni e degli scambi commerciali e culturali per i popoli del
Mediterraneo cementandone i rapporti intorno ad una più
ampia identità.
Queste risorse dunque sono anche il prodotto di una serie infinita
di paesaggi rurali e, quindi, il territorio nel suo insieme è il pro-
motore dello sviluppo. La storia del passato rivive nel Mezzo-
giorno Italiano e attraverso gli antichi sapori, colori ed odori che
vengono utilizzati per i prodotti tipici.
Questi alimenti, legati alla tradizione del territorio, che si distin-
guono per la loro genuinità e l’ampia varietà, rappresentano
delle eccellenze, ottenute anche grazie alla buona qualità del ter-
ritorio e dell’ambiente nei quali vengono coltivati. Da questo mix
di elementi nascono quei prodotti alimentari che rendono famo-
so il nostro territorio.
136 - SILVÆ - Anno VI n. 13