Page 132 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 132

Il paesaggio alimentare: economia, antropologia e storia del Mezzogiorno d’Italia


            IL PAESAGGIO ALIMENTARE:

            ECONOMIA, ANTROPOLOGIA E
            STORIA DEL MEZZOGIORNO D’ITALIA


            di Eugenia Aloj*, Michela Totàro**


               La dieta mediterranea e il turismo enogastronomico sono i due capisaldi
            sui quali l’Italia deve puntare per promuovere e riscoprire un patrimonio
            ricco di tradizioni, usi e costumi, che fin dall’antichità hanno influenzato e
            contaminato le culture di altri popoli. Il forte legame che il nostro Paese ha
            con la produzione agroalimentare affonda infatti le proprie radici nella cultu-
            ra storica. Il territorio meridionale, identificato come “regno della dieta medi-
            terranea” ed elevato ad esempio di regime alimentare gustoso e piacevole ma
            soprattutto salutare, è essenzialmente basato su prodotti che nascono in que-
            ste terre e ne portano come carattere preminente le influenze ambientali. La
            specificità dei prodotti deve divenire quindi un punto di forza sul quale le
            piccole imprese, fortemente legate al proprio territorio, devono investire.

               The Mediterranean diet and food and wine tourism are the two cornerstones on
            which Italy must aim to promote and re-discover a rich heritage of traditions and
            customs, which since antiquity have influenced and contaminated the cultures of
            other peoples. The strong link our Country has with food and agricultural produc-
            tion sinks its roots in historical culture. The southern territory, identified as "king-
            dom of the Mediterranean diet”, and become a high example of a tasty, enjoyable but
            above all healthy diet, is essentially based on products that are born in these lands
            and keep the environmental influences as an overriding characteristic. product spe-
            cificity must than become an asset on which small companies with strong ties to
            their territory must invest.


            Il retaggio mediterraneo


                n un momento in cui è sempre più diffusa l’omologazione che
                riduce le diversità ed annulla la tipicità, appare sempre più
            Iimportante la presenza di aree e territori che per la loro storia
            e cultura, per le loro tradizioni ed abitudini e le loro peculiarità
            ambientali, possono configurarsi come veri e propri “paesaggi
            alimentari”. Questi territori, con le loro contaminazioni agroali-

            *  Ordinario di Ecologia Università del Sannio – Presidente IPSPASUD
            ** Collaboratore esterno Cattedra di Ecologia Università del Sannio
                                                            SILVÆ - Anno VI n. 13 - 135
   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137