Page 127 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 127

Sicurezza agroalimentare nell’era della globalizzazione


                  Se in uno dei paesi dell’UE, viene individuato un prodotto peri-
                  coloso (in ambito dell’autocontrollo adottato dalle imprese, in
                  ambito del controllo ufficiale o a seguito di refertazione medica),
                  le relative informazioni vengono diffuse rapidamente tra i Punti
                  di contatto delle Autorità competenti dei vari Paesi, attraverso
                  un sistema di allarme chiamato «Sistema di Allerta Rapido per Ali-
                  menti e Mangimi» (SARAM). Il sistema facilita la cooperazione
                  tra le autorità nazionali e quelle europee, al fine di individuare i
                  prodotti pericolosi e ritirarli immediatamente dal mercato.
                  Le notifiche di allerta vengono quindi comunicate e condivise, via
                  rete e in tempo reale, tra gli Stati membri ed all’interno degli Stati
                  con gli organi di controllo ufficiali in materia di sicurezza alimenta-
                  re. Compito successivo dell’organo di controllo ufficiale è quello di
                  vigilare sull’applicazione dell’attività del sistema di allerta che pre-
                  vede il ritiro di prodotti pericolosi per la salute umana o animale da
                  parte del produttore e degli altri operatori economici della catena
                  alimentare (grossisti, trasformatori, negozianti, ristoratori, ecc.).
                  Nel caso di rischio grave ed immediato, oltre a disporre immediata-
                  mente il sequestro dei prodotti tramite l’intervento del Comando
                  Carabinieri, della Sanità e degli Assessorati Regionali, la procedura
                  di emergenza può essere integrata con comunicati stampa e in que-
                  sto caso vengono informati i cittadini sul rischio legato al consumo
                  di un determinato prodotto. Di questi giorni è il maxi-sequestro, ese-
                  guito dai carabinieri dei Nas di Torino grazie a numerose denunce e
                  segnalazioni di consumatori, di 70.000 mozzarelle che diventano blu
                  all’apertura della bustina che le contiene, prodotte in Germania per
                  una società italiana che le commercializza. Immediatamente si è atti-
                  vato il sistema europeo di allerta in campo agroalimentare.
                  Il meccanismo delle comunicazioni rapide, sempre più numero-
                  se negli ultimi anni, è uno strumento essenziale per la valutazio-
                  ne di eventuali rischi e per la tutela del consumatore.
                  Il sistema di allerta comunitario trova il fondamento giuridico
                  nella Direttiva 92/59/ CEE del Consiglio europeo recepita col
                  decreto legislativo 115/95, relativa alla sicurezza generale dei pro-
                  dotti e nel regolamento CE 178/2002 del Parlamento europeo e del
                  Consiglio, che stabilisce i principi e i requisiti generali della legi-
                  slazione alimentare, istituisce l’autorità europea per la sicurezza
                  alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare.



                  130 - SILVÆ - Anno VI n. 13
   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132