Page 137 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 137

Il paesaggio alimentare: economia, antropologia e storia del Mezzogiorno d’Italia



                                                              mettere all’uomo pri-
                                                              mitivo di espandere il
                                                              suo spazio alimentare.
                                                              Successivamente       la
                                                              capacità di forgiare
                                                              attrezzi, unita alla capa-
                                                              cità di accendere il
                                                              fuoco e di cercare sem-
                                                              pre più ogni possibilità
                                                              per sfruttare i doni
                                                              della natura hanno per-
                                                              messo di evolvere le
                                                              consuetudini alimenta-
                  ri e di trasmettere con questi comportamenti una serie di esperien-
                  ze acquisite come momento di alta valenza culturale e sociale.
                  Così viene scoperta l’importanza dell’alimentazione e nasce l’inte-
                  resse per i prodotti agroalimentare di qualità. Si affinano le tecni-
                  che capaci di creare un insieme equilibrato ed appetibile e vengo-
                  no superate le difficoltà di approvvigionamento a causa di un ter-
                  ritorio certamente povero. Terra e mare sono il legame inscindibile
                  del paesaggio alimentare, i cui prodotti possono essere definiti
                  testimoni del passato, della identità e della cultura del territorio su
                  cui investire in termini di salvaguardia del paesaggio così come di
                  crescita economica sostenibile. Tanto più che oggi, alla luce della
                  nuova Politica Agricola Comune (PAC), ci si muove in direzione
                  della tutela delle specificità locali partendo dalla qualità e tipicità
                  dei prodotti nonché della loro salubrità e sicurezza alimentare.
                  Questi elementi discendono anche dalla storia dei luoghi di prove-
                  nienza, dai metodi di produzione utilizzati e dalla tradizione. I
                  prodotti alimentari italiani hanno, oggi, bisogno di una certifica-
                  zione di mediterraneità da applicare a tutti la produzione agroali-
                  mentare di queste terre come  “brand del paesaggio alimentare”, si
                  tratta della certificazione della qualità ambientale dei prodotti di
                  nicchia garantita e legata al territorio di provenienza. Il cibo, sinte-
                  si tra prodotti alimentari e tradizione antropologica è, pertanto,
                  espressione di due elementi fondamentali: la terra come ambiente
                  ecologico da cui si ricava ogni alimento, e la comunità delle perso-
                  ne che coltivano, trasformano, cucinano. La piccola produzione e



                  140 - SILVÆ - Anno VI n. 13
   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142