Page 139 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 139

Il paesaggio alimentare: economia, antropologia e storia del Mezzogiorno d’Italia



                  Paesaggio alimentare e sviluppo turistico

                  Tutto il territorio del Sud Italia, con il patrimonio di valori e cultu-
                  ra legati alla tradizione, con l’offerta delle peculiarità ambientali e
                  naturalistiche, è in grado imporre la propria immagine attrattiva al
                  turista. In questa chiave di lettura un ruolo determinante può
                  avere “l’eco gastronomia” che diventa una sintesi interpretativa
                  del complesso di valori che contraddistingue un territorio, vera e
                  propria impronta culturale dei luoghi. Un’opzione per il rilancio
                  turistico delle terre meridionali, favorito proprio dal retaggio agro
                  gastronomico e rurale di queste terre, costituisce la priorità nella
                  possibile offerta turistica. La presenza della cultura agro pastorale
                  costituisce certamente l’aspetto più significativo e costituisce uno
                  degli aspetti più affascinanti e più ricchi di elementi antropologici
                  e culturali del turismo rurale. Le sue attrattive sono basate sulla
                  integrità culturale dei luoghi, sul patrimonio di biodiversità degli
                  stessi ma anche su un sistema di qualità che deve funzionare sia a
                  dispetto dei bisogni di turisti sia in funzione delle future opportu-
                  nità delle terre ospitanti. Nell’offerta turistica, infatti, non sarà più
                  soltanto sufficiente il genius loci nella variabilità di opzioni cultura-
                  li offerte, ma soprattutto l’insieme di valori che caratterizzano un
                  territorio. Ma il fattore che maggiormente può essere attrattivo in
                  chiave turistica può essere individuato nel patrimonio alimentare
                  dei luoghi: gli alimenti visti come risorse del territorio, spendibili
                  non solo in termini di risorse economiche, ma soprattutto come
                  patrimonio culturale che sono capaci di aumentare il valore dei
                  luoghi di produzione e consumo.
                  L’identità locale si articola anche tra territorio cibo e la proposta
                  vincente è la realizzazione degli itinerari alimentari che devono
                  essere strutturati come strategia commerciale salvaguardando
                  cultura e biodiversità. Pertanto, non solo un’offerta di prodotti
                  alimentari o gastronomici, seppur di qualità etichettati con i loro
                  marchi di qualità, ma cibi e menu tipici che pur potendo essere
                  trovati in altri luoghi, spingevano il turista a visitare il territorio
                  o a riportare nei propri paesi d’origine coloro che se ne sono
                  allontanati stimolando l’immaginario e la nostalgia del gusto,
                  dei sapori, degli odori e dei colori con dei luoghi attraversati.
                  I prodotti tipici di un luogo dovranno essere in tal modo protago-



                  142 - SILVÆ - Anno VI n. 13
   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144