Page 148 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 148
Dal turismo rurale a quello eco-gastronomico: il caso del Sannio beneventano
Aloj E., Zollo A., De Castro M., Il progetto South Italy per il
rilancio della rete tratturale come mosaico paesistico – ambien-
tale ed opportunità di ecoturismo in Turistica Mercury n. 3/08.
Aloj E., De Castro M., Zollo A., Dal mosaico paesistico
ambientale sannita al paesaggio alimentare come fattore di com-
petitività, Volume Decennale Università del Sannio.
Aloj E., Bove F., Il paesaggio della rete tratturale sannita, in
corso di stampa RCE Edizioni.
Aloj E., De Castro M., Totàro M., Zollo A., Possible transfor-
mations of environmental landscape patch. Creation of consen-
sus for energetic landscape: adaptation and mitigation, in corso
di stampa sugli Atti del 3d Fair on Education for Sustainable
Development, Hamburg, 28 – 30 October 2009.
Aloj E., De Castro M., Totàro M., Zollo A., Evoluzione del
mosaico paesistico – ambientale della Valle del Sarno, in corso di
stampa su Agribusiness, Paesaggio e Ambiente.
Carnevale S., L’architettura della transumanza. Indagini. Tec-
niche costruttive. Restauro, Ed. Palladino Editore.
Cirafici A., Il territorio e le sue trame. Ipotesi per un distretto
culturale, in Atti del Secondo Forum Internazionale di Studi (a
cura di Gambardella C., Martusciello S.), Edizioni Scientifiche
Italiane, Napoli, 2005, pp. 87 – 93.
Dewilli J.M., Flamente E., Gèographie du tourisme et des
loisirs, Parigi, Sedes, 1993.
Lozato J.P., Géographie du tourisme. De l’espace consommé à
l’espace maîtrisé, Edition Pearson Education, France, 2003.
Zollo A., Le vie della transumanza in Cilento quale strumen-
to per il rilancio ecoturistico delle aree interne del Mezzogiorno
in Atti del Convegno «La rete tratturale come mosaico paesisti-
co ambientale ed opportunità di ecoturismo», Ed. Cogesi, 2007.
SILVÆ - Anno VI n. 13 - 151