Page 168 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 168
La sabina e l’olio Dop
Sempre a garanzia e a tutela della produzione opera il Con-
sorzio per la Tutela e la Valorizzazione dell’Olio a Denomi-
nazione di Origine Protetta della Sabina. Il Consorzio è rico-
nosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e
Forestali con D.M. del 23 ottobre 2009 n. 16106 (pubblicato in
Gazzetta Ufficiale n. 257 del 4 novembre 2009). Sono attual-
mente associate al Consorzio circa 85 aziende agricole che
hanno la loro sede di produzione o in provincia di Roma
(tutto o in parte il territorio amministrativo dei seguenti
Comuni: Roma, Guidonia, Fontenuova, Marcellina, Mentana,
Montecelio, Monteflavio, Montelibretti, Monterotondo, Mon-
torio Romano, Moricone, Nerola, Palombara Sabina, Sant’An-
gelo Romano, San Polo dei Cavalieri) o in provincia di Rieti
(tutto o in parte il territorio amministrativo dei seguenti
Comuni: Cantalupo in Sabina, Casaprota, Casperia, Castel-
nuovo di Farfa, Collevecchio, Configni, Cottanello, Fara Sabi-
na, Forano, Frasso Sabino, Magliano Sabina, Mompeo, Monta-
sola, Montebuono, Monteleone Sabino, Montenero Sabino,
Montopoli in Sabina, Poggio Catino, Poggio Mirteto, Poggio
Moiano, Poggio Nativo, Poggio S.Lorenzo, Roccantica, Salisa-
no, Scandriglia, Selci, Stimigliano Tarano Toffia, Torricella,
Torri in Sabina, Vacone).
Immagine 3: Logo del Consorzio Sabina Dop.
All’interno del territorio della Sabina si trova l’Azienda Agri-
cola “Silvi Sabina Sapori”, un’azienda familiare specializzata
nella produzione di oli extravergini di oliva di eccellenza. Fon-
SILVÆ - Anno VI n. 13 - 171