Page 170 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 170

La sabina e l’olio Dop


              Per la lavorazione l’Azienda si avvale di un frantoio a ciclo
              continuo che lavora ad una temperatura controllata inferiore
              ai 27° (spremitura a freddo) con una resa media di 16\17 % di
              olio per kg di olive spremute.
              La spremuta d’olio così ottenuta viene lasciata  decantare
              naturalmente affinché si spogli dei residui di polpa rimasti in
              sospensione, e conservata ad una temperatura controllata di
              14°\16° in contenitori in acciaio inossidabile con cappello in
              azoto per impedire alla luce, all’aria e alla temperatura di
              modificarne le caratteristiche organolettiche.
              Sempre per garantire le migliori condizioni di conservabi-
              lità,  si confeziona l’olio solo  al momento della ricezione
              dell’ordine di acquisto, utilizzando lattine di acciaio o botti-
              glie scure di vetro specchiato che proteggono dalla luce e
              dall’aria per ottenere un’ottima conservazione.
              Il costante monitoraggio della qualità delle materie prime e
              i rigorosi controlli ai quali vengono sottoposti i prodotti
              aziendali, consentono di garantire e certificare un elevato
              livello qualitativo della produzione.
























              Immagine 4: Tre proposte dell’Azienda Agricola “Silvi Sabina
              Sapori: a sinistra - monocultivar Carboncella e Salviana; a
              destra Olio extravergine di oliva Sabina Dop.
              L’attenzione al territorio e alla sua vocazione è dunque espres-
              sa in modo semplice ma efficace da questa Azienda; essa


                                                            SILVÆ - Anno VI n. 13 - 173
   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175