Page 172 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 172
Le foreste tra controllo pubblico e gestione privata
LE FORESTE TRA CONTROLLO
PUBBLICO E GESTIONE PRIVATA
di Pasquale Lucio Scandizzo*, Claudio Dicembrino**
Questo articolo mira all’identificazione delle opportunità e dei possibili
rischi legati alla privatizzazione delle foreste. La privatizzazione potrebbe
essere definita come la delimitazione dei confini di proprietà pubblica e pri-
vata attraverso la creazione di istituzioni sociali capaci di regolare i diritti
contingenti alle circostanze e responsabilità. Queste istituzioni sociali inclu-
dono accordi specifici di trasferimento dei diritti di proprietà (come anche
meccanismi d’asta impliciti o espliciti), regole e regolamentazioni riguardan-
ti l’estensione e le modalità in cui i diritti possano essere esercitati (la “gover-
nance” del processo di privatizzazione). L’evidenza dimostra che, se corretta-
mente implementata, la privatizzazione (delle risorse e dei processi produtti-
vi) produce benefici di efficienza economica e innovazione.
This paper is aimed to the identification of opportunities and risks of forests pri-
vatisation. Privatisation may be defined as the problem of delimiting the extent of
what is privately and what is publicly owned by creating social institutions to regu-
late the distribution of contingent rights and responsibilities. These social institu-
tions include specific arrangements to transfer property rights (such as explicit or
implicit auction mechanisms), as well as rules and regulations concerning the extent
and the mode in which the rights may be exercised (the “governance” of the privati-
sation process). The evidence shows that, if done right, the privatisation (of resources
and productive processes) produces benefits of economic efficiency and innovation.
opo la lunga esperienza delle economie pianificate
socialiste e dell’interferenza governativa nella gestione
Ddella res pubblica, dall’inizio degli anni Ottanta vi è un
ritorno della proprietà privata per ragioni che variano da quel-
le meramente teoriche ad altre strettamente pratiche. Se da un
lato sembra piuttosto ovvio trasferire la proprietà dal pubblico
al privato, dall’altro, privatizzare una risorsa naturale potrebbe
risolversi in qualcosa di più di un semplice trasferimento di
diritti in quanto la proprietà di una risorsa racchiude sia il
* Professore ordinario di Politica Economica presso la Facoltà di Economia dell’Università di
Roma “Tor Vergata” e direttore del CEIS - Centro Interdipartimentale di Studi Internazionali
sull’Economia e lo Sviluppo presso la medesima Facoltà.
** Dottorando in Economia e Istituzioni presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi
di Roma “Tor Vergata”.
SILVÆ - Anno VI n. 13 - 175