Page 176 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 176
Le foreste tra controllo pubblico e gestione privata
Proprietà pubblica e proprietà privata
Come discusso nella precedente sezione, il concetto di proprietà
è storicamente complesso e la recente evoluzione economica al
riguardo si sofferma sulle caratteristiche e sull’attribuzione dei
diritti residui. In genere questa caratteristica ha due principali
aspetti: controllo e appropriazione. Il primo si riferisce al diritto
di gestione, mentre il secondo afferisce al diritto di appropriarsi
dei benefici netti dopo che tutte le altre obbligazioni siano state
soddisfatte. In termini di definizione dei diritti, il ruolo del set-
tore pubblico va inteso rispettivamente sia come fornitore di
diritti che come esercizio della governance dei diritti stessi. In
questo contesto il governo può essere considerato il patron di
tutte le iniziative, fornendo servizi pubblici della natura più
disparata.
In termini di governance le organizzazioni pubbliche possono
essere viste come una forma d’impresa che nasce nel momento
in cui tutte le altre falliscono a causa della difficoltà di assegna-
zione dei diritti. Alternativamente, come nel caso delle risorse
naturali, questo potrebbe essere dovuto al fatto che la natura del
business richieda un comportamento prudente nel conservare lo
stock di risorse, contrastando così con i forti incentivi ed il ten-
tativo di comportamenti non virtuosi (per raggiungere i propri
obiettivi) delle organizzazioni private. All’interno di questo sce-
nario il settore pubblico gode di una posizione di privilegio nel-
l’affermazione dei diritti di proprietà ogni qualvolta i costi e i
benefici pubblici non possano essere facilmente internalizzati
dalle parti private. Analizzare, in particolare, la concessione dei
diritti di proprietà per una risorsa naturale significa non solo
identificare la classe di proprietari che potrebbero incarnare in
maniera più efficiente il ruolo di proprietari, ma anche scegliere
loro in base alla migliore possibile impresa che si può creare
intorno alla risorsa. Nel caso delle foreste, quattro principali
gruppi di patron e potenziali proprietari possono essere identifi-
cati: lo Stato, i cittadini comuni, i coltivatori privati e l’industria
del legname.
Al fine di valutare gli effetti di diverse assegnazioni dei diritti di
proprietà occorre interrogarsi se i soggetti privati siano più o
SILVÆ - Anno VI n. 13 - 179