Page 180 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 180

Le foreste tra controllo pubblico e gestione privata


            Bank nel 2001 come una “…. working partnership among the key
            stakeholders in the management of forests and tree resources. Key
            stakeholders include local forest users and state forest department as
            well as other actors, such as NGOs and the private sector.” Tra i vari
            attori coinvolti all’interno del contratto vi è un chiaro rapporto
            di commitment, il CFM cerca di collegare una gestione sostenibi-
            le della foresta con la promozione della giustizia sociale. La
            caratteristica centrale del CFM è il controllo sulla gestione, non
            solo l’uso delle foreste e risorse, con un decentramento del pote-
            re agli utilizzatori locali delle foreste.
            I meccanismi di commitment più diffusi includono alcune forme
            di privatizzazione e possono essere classificati sotto due princi-
            pali raggruppamenti:  gruppi di utilizzatori  e  organizzazione con-
            giunta. I gruppi di utilizzatori sono composti dalle persone locali,
            organizzate come utilizzatori primari e commercianti dei pro-
            dotti delle foreste, mentre altri detengono un determinato pote-
            re decisionale su come le risorse delle foreste possano essere
            gestite ed utilizzate. Tramite accordi specifici si tenta di fornire
            contratti e generare meccanismi di collaborazione con gli altri
            membri della comunità e funzionari governativi, assicurando
            benefici di lungo termine.  L’organizzazione congiunta fornisce
            invece una condivisione dei diritti per un’attenta e fruttuosa
            organizzazione delle risorse delle foreste tra la comunità locale e
            l’autorità forestale. I residenti, non solo godono del diritto di rac-
            colta su determinati prodotti tipici delle foreste, ma condividono
            anche i diritti di gestione con gli ufficiali governativi e congiun-
            tamente valutano la performance della partnership, i possibili
            problemi contratti e le eventuali violazioni commesse. Mentre
            questi meccanismi di commitment sono stati implementati lenta-
            mente in diversi paesi, ed alti costi di  monitoring sostenuti, la
            governance nel settore della silvicoltura rimane insoddisfacente,
            in parte a causa della complessità del diritto d’uso e non uso
            delle risorse della foresta. Tali diritti sono stati ceduti attraverso
            concessioni, vendite e meccanismi d’asta per i servizi o attraver-
            so regole consuete.
            Le regole di gestione, inoltre, non sono sempre rispettate, i com-
            portamenti illegali spesso minacciano di pregiudicare i diritti
            degli stakeholders più deboli imponendo costi extra o privando


                                                            SILVÆ - Anno VI n. 13 - 183
   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185