Page 118 - 5-8 GALAN I bozza:orientamento I bozza
P. 118
La valorizzazione dell’origine “montana” di un prodotto agroalimentare
Borghi P. (2001), Prodotti di montagna, commento all’art. 23,
in Costato L. (a cura di), I tre decreti di orientamento: della pesca e
acquacoltura, forestale e agricolo, Nuove leggi civili commentate, n. 3-
4, p. 850 e ss.
Canfora I. (1997), “La denominazione «montagna» per i pro-
dotti agricoli”, Rivista di diritto agrario, II, p. 211 e ss.
Ciaschi A. - Tomasella E. (2007), La montagna e il diritto. Terreni
agricoli, boschi e proprietà collettive: elementi geografici e giuridici, Qua-
derni della montagna (EIM), Bologna, Bononia University Press.
Couturier I. (2007), Le marché agricole français de la qualité,
in D’Addezio M. e Germanò A. (a cura di), La regolamentazione e
la promozione del mercato alimentare nell’Unione europea. Esperienze
giuridiche comunitarie a confronto, atti del Convegno di Udine, 24-
25 novembre 2006, Milano, Giuffrè.
Di Lauro A. (2005), Comunicazione pubblicitaria e informazione
nel settore agro-alimentare, Milano, Giuffrè.
Elias G. (a cura di) (2010), Prodotti agroalimentari tradizionali
della montagna italiana, Milano, Franco Angeli.
Germanò A. e E. Rook Basile (2002), Il mercato: dalla comuni-
cazione del prodotto alla responsabilità del produttore, in Ger-
manò A. e Rook Basile E., La disciplina comunitaria ed internazio-
nale del mercato dei prodotti agricoli, Torino, Giappichelli.
Germanò A. (2003), Manuale di diritto agrario, Torino, Giappi-
chelli.
Germanò A. (2004), “I territori montani nell’ordinamento
comunitario”, SLM – Sopra il Livello del Mare, n. 18, pp. 18-21.
Germanò A. (2005), I dati informatori del “valore” del territo-
rio agricolo nel diritto spagnolo, in Germanò A. e Rook Basile E.
(a cura di), Il diritto alimentare tra comunicazione e sicurezza dei pro-
dotti, Torino, Giappichelli.
Levret C. (2006), La Charte Européenne des Produits Agroalimentai-
res de Montagne de Qualité: vers une dénomination européenne visant
les ‘consommateurs de produits’ ainsi que les ‘consommateurs de terri-
toires’, comunicazione presentata in occasione del III Congresso
internazionale della Rete SIAL “Alimentazione e Territorio”, 18-21
ottobre 2006, Università Internazionale dell’Andalusia, Spagna.
Losavio C. (2007), Il consumatore di alimenti nell’Unione europea
e il suo diritto ad essere informato, Milano, Giuffrè.
SILVÆ - Anno VI n. 13 - 121