Page 78 - ZAIA III bozza
P. 78
La repressione dei reati in danno agli animali
LA REPRESSIONE
DEI REATI IN DANNO
AGLI ANIMALI
di Maria Rosaria Esposito*
É stato riconosciuto all’animale di essere un soggetto in grado di percepire sensazioni e
patimenti, e pertanto di ricevere una tutela giuridica. Oltre alle recente legge 189, una
svolta culturale in merito si è avuta con il Trattato di Lisbona del 13 dicembre 2007, in cui
si è sancito che l’Unione Europea e gli Stati Membri hanno il dovere di conservare il
benessere dell’animale, in quanto genere senziente.
Da sempre il Corpo forestale dello Stato, nella sua ampia competenza, si è occupato anche
della sofferenza animale, sia come problema etico che ambientale.
La complessità della questione ha necessitato l’istituzione del Nucleo Investigativo sui
Reati a Danno degli Animali (NIRDA) che, oltre a svolgere approfondite indagini con-
tro l’illecito, si occupa di reintegrare e custodire gli animali fatti oggetto dei maltrat-
tamenti. Non si tratta soltanto di accudire i soggetti offesi, ma di alleviarne le soffe-
renze subite e riportarli ad uno stato il più possibile vicino alle condizioni originarie.
Ad occuparsi di tutto ciò, oltre al lavoro dei componenti del NIRDA, interviene anche
una valente schiera di volontari, facenti parte di associazioni o soggetti in proprio.
Malgrado il lavoro incessante degli addetti ai lavori, però, molto ancora deve essere
fatto.
Animals have been recognized as subjects able to perceive sensations and sufferings, and
so to be legally protected.
Besides the recent Law nr. 189, in this regard there was a complete cultural shift with the
Treaty signed in Lisbon on 13 December 2007, where it is stated that both the European
Union and all the Member States must preserve animals’ well-being because considered
a sentient category.
In their wide competences, the State Forest Corps have always been dealing with animal
suffering, as a both ethic and ecological problem.
The problem is so complex that it was necessary to constitute a Detective Squad to fight
crimes against animals (NIRDA - Nucleo Investigativo sui Reati a Danno degli Animali),
that non only investigates on crimes, but also attends to reinstatement and care of ill-
treated animals.
It does not mean only to take care of injured subjects, but also to soothe their pains and
take them back to the most similar condition to the original one.
Yet the members of NIRDA are not alone in their work. A skilful group of volunteers helps
them, on one’s own or belonging to Associations. But, in spite of an unceasing work, a lot
more is to be done.
* Vice Questore Aggiunto Forestale - Responsabile NIRDA 2007/2009
SILVÆ - Anno V n. 11 - 81