Page 76 - ZAIA III bozza
P. 76

Psicopatologia del maltrattatore


               ganda per una crescita culturale verso l’umanizzazione quadrante III;
            - e per un aumento del grado di consapevolezza nella popolazione già
               orientata all’umanizzazione quadrante II.
               La fig. 5 nella pagina seguente propone un repertorio di tipologie di
            maltrattamento degli animali che ricalca lo schema normalmente utilizza-
            to per classificare le diverse forme di abuso nei confronti dell’infanzia,
            con esclusione delle molestie e/o delle violenze direttamente riconducibili
            alla pedofilia.
               In particolare, si notino le condotte definite come ipercura, consisten-
            ti in atteggiamenti di rilevanza psicopatologica, nei quali il tratto domi-
            nante è l’utilizzo dell’animale (così come può esserlo di un bambino pic-
            colo) allo scopo di esercitare, con il potere su di esso, anche una propria
            dinamica narcisistica:
            • sostituirsi al medico, nella fantasia supponente di possederne le com-
               petenze, spesso di possedere competenze superiori;
            • attirare su di sé l’attenzione attraverso disturbi indotti nell’animale
               mediante intossicazione, così da poter esibire al personale medico e para-
               medico, e più in generale alle persone che possono incontrarsi nelle anti-





































            Fig. 4 - Un modello descrittivo lineare dei comportamenti umani nei confronti degli animali.
                                                              SILVÆ - Anno V n. 11 - 79
   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81