Page 25 - orientamento I bozza
P. 25
Fame nel mondo e opzione OGM
mata Roundup Ready, è “una tecnologia che […] fa aumentare la pro-
10
duzione” . Su questa specifica affermazione torneremo più avanti. Un FOCUS
ultimo esempio di “informazione” lo riprendiamo dall’ambito scienti-
fico, dove un esperto, il prof. Francesco Sala, biotecnologo, in un libret-
11
to , criticato per le sue posizioni troppo di parte anche dalla rivista Le
12
Scienze , scrive che le colture transgeniche possono fornire contributi
notevoli per risolvere il problema della fame nel mondo. Il tutto viene
supportato dai consueti riferimenti, terroristici e infondati, all’aumento
smisurato della popolazione mondiale e dalle solite citazioni parziali,
riprese spesso da fonti interessate a veicolare la diffusione degli OGM,
e quindi quanto meno sospette, come l’ISAAA (International Service
for the Acquisition of Agri-biotech Applications). Naturalmente Sala
si “dimentica” di evidenziare che la scienza e la tecnologia oggi dispo-
nibile possono fornire anche vie differenti da quella degli OGM per
conseguire moltissimi risultati analoghi, e si limita solo a ridicolizzare
l’opzione proposta dall’agricoltura biologica, costruendosi un esclusivo
avversario di comodo. Così si guarda bene dal citare, ad esempio, il bree-
ding by design, che rappresenta appunto una alternativa alle piante tran-
sgeniche. Questo metodo costituisce una fase estremamente avanzata
ed efficace delle tecniche di incrocio e selezione varietale: è una nuova
e sofisticata tecnologia che permette di ottenere risultati precisi e rapi-
di. Come scrivono due esperti del settore, “Il breeding by design possiede
le stesse potenzialità degli OGM per il miglioramento delle colture, ma
richiede meno investimenti e inoltre non si pone in contrasto con l’o-
13
pinione pubblica” .
Gli OGM contro la fame: una visione meno ottimista
Per smentire senza ombra di dubbio quanto sopra riportato, ascol-
tiamo il parere di alcuni esperti, anche molto favorevoli agli OGM, ma
equilibrati e obiettivi, e poi analizziamo il rendimento della coltura tran-
sgenica oggi più diffusa nel mondo e in particolare negli USA, la soia.
10 Conclusioni del documento “La produzione di soia negli USA è sempre più sostenibile” di Kim-
ball Nill dell’American Soybean Association di St. Louis, Missouri - USA – settembre 2005:
http://www.asaim-europe.org/pdf/sustainable%20IT.pdf Anno
11 Sala F., Gli OGM sono davvero pericolosi?, Laterza, Roma – Bari, 2005
12 “E’ lecito rispondere alla propaganda con la propaganda? Questo è forse il principale interrogativo
che suscita questo volume”, recensione di Mauro Capocci, a F.Sala, Gli OGM ecc. cit., in Le Scien- IV
ze, 2005, 439: p. 116 -
13 Peleman, J.D. and J.R. van der Voort 2003 - Breeding by Design, TRENDS in Plant Science, 8: pp. 330-4 n.
10
SILVÆ 27