Page 21 - orientamento I bozza
P. 21
Fame nel mondo e opzione OGM
nutrire gli animali, analogamente il Sud America e l’Asia hanno enormi
estensioni di terreni coltivate a soia per produrre mangimi. In America FOCUS
Latina il 20% degli agricoltori sono proprietari dell’80% delle terre col-
tivabili, mentre il restante 20% di terra è lavorata dai contadini che
detengono piccole estensioni. Si può affermare che, in genere, i grandi
proprietari terrieri esportano i loro raccolti per alimentare i bovini degli
allevamenti europei, a fronte del fatto che i piccoli agricoltori sosten-
gono il peso più rilevante nel fornire alimenti ad uso umano (ad es., il
4
50% delle patate, il 60% del mais, il 70% dei fagioli) . Con tutta evi-
denza esiste una situazione anomala, sbilanciata, che deriva dalla impo-
sizione di un certo tipo di modello alimentare occidentale, dannoso per la
salute (eccessivo consumo di carne) e socialmente ingiusto. Anche la
diffusione crescente delle monocolture, legata al tipo di produzione
sopra descritto, ha contribuito e contribuisce molto all’impoverimento
della biodiversità e provoca danni sul piano alimentare. Per altro si trat-
ta di un problema le cui origini risalgono nel tempo, dato che la diffu-
sione delle monoculture è iniziata in epoca coloniale e poi è stata incre-
mentata dalla stessa Rivoluzione Verde. Vediamo ora l’altro aspetto del
problema “fame nel mondo”: quello legato all’incremento demografi-
co, che, da decenni, viene ritenuto continuo, elevato ed inarrestabile,
anch’esso usato strumentalmente per dimostrare la necessità di aumen-
tare drasticamente la produzione di derrate in tempi brevi per nutrire
popolazioni sempre più numerose. Negli ultimi anni le previsioni cata-
strofiche sono state smentite dal Department of Economics and Social
Affairs – Population Division dell’ONU, ma anche da demografi attenti ai
5
cambiamenti, come Wolfgang Lutz , anche se molti, assai poco aggior-
nati, continuano a ripetere i vecchi allarmi sulla incombente “bomba
demografica” un mito del recente passato, rivelatosi falso. Il nuovo sce-
nario è il seguente: il mondo conta oggi 6,3 miliardi di persone e il
numero è destinato a crescere fino a 8,9 miliardi nell’anno 2050, e non
fino agli 11 miliardi, stimati in precedenza. Addirittura, dopo 25 anni,
nel 2075 la popolazione dovrebbe diminuire di mezzo miliardo di per-
sone. Quindi, dopo una riduzione di crescita ci potrebbe essere un
4 Monastra, G. and Rossi L. 2003 - Transgenic Foods as a Tool for Malnutrition Elimination and Their Impact Anno
on Agricultural Systems., Biology Forum, 96: pp. 363-384. Su questo tema e sull’ingegneria genetica in
generale segnaliamo l’ottimo libro di Mariano Bizzarri, Quel gene di troppo. L’incognita OGM e il rischi
sostenibile, Editori Riuniti, Roma, 2008. IV
5 Population Division of U.N. 2002-2003: http://www.un.org/esa/population/unpop.htm e Lutz W., -
Sanderson W . and Scherbov S. 2001 – The End of World Population Growth, Nature, 412: pp. 543-5 n.
10
SILVÆ 23