Page 19 - orientamento I bozza
P. 19

Fame nel mondo e opzione OGM



                                                                           2
            di danneggino veramente i popoli dei paesi in via di sviluppo . Vedia-
            mo adesso le vere cause recenti della crisi alimentare mondiale. La      FOCUS
            prima consiste nella conversione di molte colture di soia e mais a fonte
            di biocarburanti (biodiesel), con riduzione quindi della disponibilità per
            uso alimentare. Negli Stati Uniti, a seguito degli incentivi statali agli
            agricoltori, circa un terzo del mais prodotto annualmente viene indiriz-
            zato verso la produzione di carburante “verde”, ritenuto da molti un
            successo della tecnologia sostenibile, mentre proprio in ambito scienti-
            fico si comincia a contestarne sia la convenienza economica, sia quella
            ambientale. A tale proposito potremmo ricordare che, per sostituire
            solo il 10% del consumo di benzina e gasolio, gli USA dovrebbero con-
            vertire il 43% delle coltivazioni alimentari in produzione di bioetanolo,
            con effetti disastrosi sui prezzi delle derrate. L’alternativa sarebbe il
            disboscamento per ottenere nuovi terreni da adibire a colture per la
            produzione di biocarburanti, con un aumento notevole dell’emissione
            di gas serra, dato che – come è ben noto - le foreste assorbono questo
                3
            gas . Considerato questo indirizzo strategico della politica USA, non
            meraviglierà sapere che il prezzo del mais sia legato a quello del petro-
            lio, variando in relazione alle quotazioni dell’oro nero. Si tratta di un
            vero e proprio delitto, un’aggressione cinica e spietata, in nome del
            profitto, contro molti popoli del pianeta e il loro diritto alla vita. Il
            secondo elemento è costituito dal forte aumento del consumo di carni
            (specie in Cina e India) che espande gli allevamenti, incrementando
            l’uso di mangimi. Ancora va ricordata, come concausa delle crisi delle
            derrate, la crescita dei costi del gasolio (in aprile +19,3% rispetto allo
            stesso mese del 2007) e dei fertilizzanti. Infine dobbiamo evidenziare
            la presenza di torbidi fenomeni speculativi, il cui impatto sull’anda-
            mento dei prezzi è stato stimato intorno al 30%. Infatti i fondi di inve-
            stimento, in fuga dalle azioni e dai mercati immobiliari, stanno spo-
            standosi verso il settore delle derrate alimentari, dove intendono rea-
            lizzare grandi profitti, indipendentemente dalle ricadute sociali. Di

            2 Malagoli C., Etica dell’alimentazione, Aracne editrice, Roma 2006, pp.254-8
            3 Righelato R. and Spracklen D.V. 2007 - Carbon Mitigation by Biofuels or by Saving and Restoring Forests?,
               Science, 317: p. 902. Un altro recente studio ha dimostrato che i combustibili derivati dal mais sta-
               tunitense, dalla soia brasiliana e dall’olio di palma della Malesia, potrebbero avere un impatto ambien-  Anno
               tale più dannoso di quello dei combustibili fossili. I biocombustibili derivati dai prodotti residuali,
               come l’olio da cucina riciclato o l’etanolo ricavato da erba o legname, sono invece decisamente pre-
               feribili - Scharlemann J.P.W. and Laurance W.F. 2008 - How Green Are Biofuels?, Science, 319: pp. 43  IV
               – 44. Sugli effetti negativi del carburante verde vedi anche: Fargione J., Hill J., Tilman D., Polaskyn  -
               S., Hawthorne P. 2008 - Land Clearing and the Biofuel Carbon Debt, Science 319: p. 1235 – 1238  n.

                                                                                        10
                                                                       SILVÆ            21
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24