Page 22 - orientamento I bozza
P. 22
Fame nel mondo e opzione OGM
ristagno seguito da una contrazione. Il tasso di natalità entro la metà di
FOCUS questo secolo scenderà in tutto il mondo fino ad attestarsi ai livelli occi-
dentali. I costumi stanno mutando anche nel Terzo Mondo: infatti le
famiglie dei Paesi poveri cominciano a limitare il numero dei figli esat-
tamente come quelle dei Paesi industrializzati. Infine la catastrofe uma-
nitaria dell’AIDS in Africa e in altre nazioni sta dando un tragico con-
tributo al contenimento demografico del pianeta, oltre che a un aumen-
to della povertà: il 95% dei malati di AIDS si trova nei paesi in via di
sviluppo. Ciò ha provocato non solo spopolamento, ma anche gravi
ripercussioni nei nuclei familiari quasi tutti colpiti dalla perdita, in par-
ticolare, di individui adulti, adibiti ai lavori agricoli e quindi dotati anche
di esperienza nel settore, esperienza che è andata perduta. Ciò ha com-
portato danni economici alle famiglie (cure mediche, ecc.), ma anche
situazioni sociali di disgregazione e povertà sempre maggiore.
Gli OGM contro la fame: la propaganda
Nonostante il quadro sia nei termini sopra riportati, la richiesta di un
aumento drastico della produzione di derrate è spesso centrale nelle
risposte che vengono fornite per affrontare il problema della fame nel
mondo. A tale richiesta segue quasi sempre il forte richiamo alla neces-
sità di fare ricorso agli OGM come soluzione salvifica. Nel presente
articolo, per semplicità, useremo questa sigla senza introdurre le diffe-
6
renziazioni giustamente suggerite da Kaare Nielsen , anche se il nostro
discorso vale principalmente per gli organismi realmente transgenici
(OT). La scarsa credibilità della propaganda pro-OGM in alcuni casi
appare ben chiara, come vedremo più avanti (d’altra parte numerosi
personaggi coinvolti nella sponsorizzazione acritica di tali prodotti
mancano di qualsiasi competenza in materia). È da denunciare, comun-
que, la scorrettezza di alcuni tra costoro che, avvalendosi in modo spes-
so improprio della posizione di rilievo da loro rivestita nel mondo dei
mass media, cercano di imporre le proprie posizioni ai lettori e agli
ascoltatori, senza fornire nemmeno dati e fatti inoppugnabili. Inoltre
anche coloro che sono realmente esperti in uno specifico settore scien-
tifico non dovrebbero pretendere di estendere la loro competenza in
altri ambiti, dove invece spesso dimostrano di possedere una cono-
Anno
IV
6 Nielsen K.M. 2003 - Transgenic organisms – time for conceptual diversification?, Nature Biotechnol., 21: pp.
-
227-8
n.
10
24 SILVÆ