Page 30 - orientamento I bozza
P. 30
Fame nel mondo e opzione OGM
in costante crescita. In realtà invece il flagello della fame deriva dalla
FOCUS povertà esistente nei paesi del Terzo Mondo, in cui esistono, e sono in
23
costante crescita, gravi situazioni di degrado a vari livelli” .
La soia GM produce di più?
A questo punto è interessante riportare alcuni dati concreti circa l’ef-
fettiva produttività della soia GM (Roundup Ready), che per la sua
grande diffusione, specie negli USA, ci fornisce il classico esempio
paradigmatico per misurare, ancora una volta, il valore “scientifico”
delle affermazioni propagandistiche, prima citate, a sostegno degli
attuali OGM. Vediamo i dati della ricerca e quelli provenienti dall’e-
sperienza di oltre dieci anni di colture commerciali di soia. Riportiamo
i risultati delle sperimentazioni condotte dal gruppo di Elmore negli
24
anni 1998-9 , che ha valutato la resa produttiva della soia GM, che tol-
lera l’erbicida glifosato, confrontata con quella delle linee cosiddette
“sorelle”, cioè le linee isogeniche non trasformate, e con quella di ibri-
di di soia non GM ad alto rendimento. I ricercatori hanno distinto lo
“yeld drag” che è la riduzione di resa dovuta all’inserzione di geni eso-
geni, e lo “yeld lag”, che è la riduzione di resa dovuta al tipo di soia in
cui il transgene è stato inserito. I risultati sono stati i seguenti:
• la soia GM ha mostrato rendimenti minori del 5% rispetto alle linee
sorelle, pari a 200 kg/ha;
• la soia GM ha prodotto in media granella più leggera di quella delle
linee sorelle;
• la soia non GM ad alto rendimento ha mostrato una resa del 10%
più alta rispetto alle varietà GM, e del 5% più alta rispetto alle varietà
“sorelle”.
Gli autori della ricerca hanno concluso che la resa produttiva viene
diminuita nelle varietà di soia GM. Il gruppo di Elmore aveva dimo-
strato in un altro lavoro 25 che la resa non viene diminuita dall’uso del-
l’erbicida glifosato. Quindi i ricercatori sostengono che le diminuzioni
sono dovute per un 5% a causa dell’inserzione di geni esogeni nella soia
(effetto yeld drag), e per un altro 5% dall’utilizzo di varietà di soia non
23 Monastra G, and Rossi L. Transgenic Foods ecc. cit., p. 384
24 Elmore R.W., Roeth F.W., Nelson L.A., Shapiro C.A., Klein R.N., Knezevic S.Z. and Martin A.,
Anno
2001 - Glyphosate-resistant soybean Cultivar Yelds compared with sister lines, Journal of Agronomy, 93: pp.
408-412
IV
25 Elmore R.W., Roeth F.W., Klein R.N., Knezevic S.Z., Martin A., Nelson L.A., and Shapiro C.A.,
-
2001 - Glyphosate-resistant soybean cultivar response to glyphosate. Agron. J., 93: pp. 404–407
n.
10
32 SILVÆ