Page 188 - orientamento I bozza
P. 188
Politiche comunitarie, nazionali e della Regione siciliana nel settore forestale
6. Le politiche forestali nella Regione siciliana
Il legislatore regionale è intervenuto più volte in materia forestale, attesa
la competenza esclusiva in materia di agricoltura e foreste che gli deriva
dallo Statuto. Tralasciando la legislazione che si è susseguita nel tempo dal
1948, appare utile riferire del più organico intervento legislativo in materia
forestale, dato dalla legge 6 aprile 1996, n. 16. Il legislatore ha difatti opera-
to l’organico riordino della legislazione in materia forestale, di cui si ritiene,
in materia di politiche forestali generali, qui richiamare i seguenti articoli:
Art. 1- Finalità
Art. 4 - Definizione di bosco
(sostituito dall’art. 1 della L.R. 13/99)
Art. 13 - Piani di assestamento forestale
Art. 28 - Programma poliennale di interventi idraulico-forestali
Art. 31 - Piano per l’acquisizione dei terreni
Art. 34 - Piano per la difesa della vegetazione dagli incendi
Con decreto assessoriale del 15 ottobre 2004 sono state approvate
le Linee guida del Piano forestale regionale. Nelle premesse dell’atto si
legge testualmente, tra l’altro:
“Considerato che la Regione ha assunto formale impegno nei confronti della
Commissione europea di dotarsi entro il 2003 del Piano forestale regionale da uti-
lizzare quale parametro di coerenza degli interventi in ambito forestale da finan-
ziare con i fondi del P.S.R. e del P.O.R. Sicilia 2000/2006;
Visto l’art. 3 della legge regionale 6 aprile 1996, n. 16;
Visto il decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 227, artt. 1 e 13, ed, in particola-
re, l’art. 3, nella parte in cui stabilisce che le regioni definiscono le linee di tutela,
conservazione, valorizzazione e sviluppo del settore forestale nel territorio di loro
competenza attraverso la redazione e revisione di propri piani forestali;”
Il dispositivo dell’atto prescrive (art. 4) che “tutte le attività di interesse fore-
stale devono essere intraprese nel rispetto delle prescrizioni tecniche individuate nelle
linee guida ed, in particolare, di quelle intese ad assicurare una gestione sostenibile
del territorio e la conservazione della biodiversità.”
Le politiche forestali regionali sono state quindi largamente segnate,
nell’ultimo decennio, dalla legge di settore. Da rilevare comunque che
cospicui interventi finanziari sono stati operati, sia nel settore pubblico
che nel settore privato, mediante l’attuazione delle misure 1.09 e 4.10 Anno
del POR Sicilia 2000-2006 e della misura “H” del PSR.
La legge regionale n. 16 del 1996 è stata di recente modificata ed IV
integrata con legge 14 aprile 2006, n. 14, che ha sostanzialmente rece- -
n.
10
SILVÆ 193